ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] centroasiatica, originaria sede di stanziamento dei protagonisti dell'etàdelle Migrazioni. Il termine 'migrazione', in queste ultime si è voluto ricollegare la pratica dell'intaglio e dell'incisione dellepietre dure in A. centrale, di cui restano ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Segagni Malacart, L'architettura tra XI e XII secolo, in Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 156-173; M.T. si nota l'influenza dello stile balduccesco delle Storie dell'arca di S. Pietro Martire, ma prevalgono ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dei governatori e capoluogo della provincia romana della Germania Inferior. Una nuova cinta muraria in pietra, con fossati, torri anche una notevole raccolta di codici miniati a C. in età carolingia e ottoniana, con alcune coperte di legatura in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a giunti di pietra, ma con quella dell'intaglio e talora dell'intarsio policromo in spesse lastre di pietra o marmo; gli secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] città in età tardoantica e altomedievale si sa pochissimo: resti archeologici e sopraterra di qualche edificio religioso, avanzi della prima cerchia di mura che proteggeva la 'città retratta', nota con il nome di 'cerchia di selenite' dalla pietra di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 299; V. Martinelli, Arnolfo a Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Gubbio 1971, frammenti di affreschi (1267 ca.) nella sala dellePietre nel palazzo pubblico; il crocifisso di un ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , questa ossatura cronologica, abbastanza sicura.
Tabella Ia, Ib, Ic
7. Etàdello Stile Severo e Classico. - La scultura del VI sec. era stata prevalentemente in pietra: in tufo calcareo (pòros) coperto di un sottile strato di stucco e dipinto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e consacrata non ancora finita nel 1371, della domenicana S. Pietro Martire, edificata tra il 1290 e il degli ordini monastici riformati e mendicanti, in Architettura nelle Marche. Dall'età classica al Liberty, a cura di F. Mariano, Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Tolomei di Siena: un compatto volume quadrangolare in pietra calcarea scandito in tre livelli da cornici marcapiano, nei rapporti con quello di Costantinopoli, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] la prima tomba monumentale in Italia dopo l'età tardoantica realizzata senza il ricorso a elementi di spoglio Perugia e nell'arca di s. Pietro Martire si ritrova ancora, in ambito domenicano, nella tomba dell'arcivescovo Simone Saltarelli (m. nel ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...