• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [2253]
Arti visive [775]
Archeologia [898]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

èrma

Enciclopedia on line

èrma Scultura su pilastro rappresentante una testa umana e parte del busto. In origine l'e. raffigurò quasi esclusivamente - e da esso prese il nome - il dio greco Ermes e i primi esemplari si trovano [...] in Atene e risalgono ca. al 520 a.C. In età ellenistica l'e. divenne raffigurazione di divinità e di persone, e in età romana si confuse con il busto-ritratto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERMES – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èrma (1)
Mostra Tutti

Callìcrate

Enciclopedia on line

Callìcrate Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore [...] spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore di minuscoli animali, di piccole quadrighe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – PARTENONE – QUADRIGHE – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìcrate (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] tenera, rotondeggianti nel II millennio a. C., rettangolari nell'età del ferro, talvolta - specialmente in età ellenistica - provviste di nicchie. Vi si accede per un corridoio che in età più antica è ellittico, poi diviene più stretto, con gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , ecc. di carattere più decisamente etrusco; inoltre santuari di altura e di valico). Un'iscrizione osca di età ellenistica ha rivelato un'organizzazione santuariale con meddices connessa con l'Athenaion di Punta della Campanella. Le aree meridionali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche sepolture del Tardo Bronzo e Ferro I e un edificio privato di età ellenistica. Nella parte meridionale d'I. gli scavi condotti da archeologi locali a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] una stipe votiva all'aperto (Hagia Triada, in Argolide). Culti di età micenea si sono riscontrati a Delfi, sotto ai templi di Apollo e santuarî di cui alcuni elementi continueranno fino in età ellenistica. Il materiale da costruzione proviene da cave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (od. Tulmeitha), dove, dopo l'abbandono delle mura ellenistiche nel sec. 5°, la difesa venne affidata a una serie nonché sede di una fiorentissima industria della seta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Kadmeia, la c. diede i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] diversa del ritratto in Grecia e in Roma (v. ritratto; romana, arte). 10. Classicismo. - L'ultima fase dell'arte di età ellenistica ebbe di nuovo il proprio centro ad Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in un clima di rimpianto per la perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] S. Giovanni e, poco distante dall'abitato, i ruderi imponenti della grandiosa basilica quadriconca, sorta su un tempio di età ellenistica e dedicata ai ss. Cosma e Damiano (più tardi a s. Leucio; Falla Castelfranchi, 1974); edifici tutti pavimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria influenza religiosa e politica in età longobarda. Sviluppo urbano fino al 1111 La città, che in età ellenistica e romana si era estesa su una vasta fascia di pianura e sui poggi detti di San ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali