Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che permettevano ai t. più diversi di riunirsi per un certo tempo in un solo villaggio, il cui éthos è definito dalla professione. Coniugavano l'idea delle grandi feste teatrali ateniesi (rinnovate dal wagnerismo del Festspielhaus di Bayreuth ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nella valutazione. Sembra, tuttavia, potersene dedurre che né in un caso, né nell'altro si possa parlare di un ethos nazionale come per i paesi europei nei tratti sopra illustrati. La coscienza imperiale cinese sembra proporre un pendant orientale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] introduce un dato completamente assente in Aristotele, la cui dottrina invece si basa sull'analogia fra i comportamenti (éthos) degli animali e i costumi degli uomini (Historia animalium, 488b, 12).
Nella tradizione medievale si affermò la concezione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sull’esodo dal centro storico, «La Rivista Veneta», 7, aprile 1972, nrr. 16-18, pp. 158-162.
100. Eileen Casarini, Ethos and the Resistance to Change Among the Venetians of Venice, Italy, tesi di dottorato, University of California, 1983.
101. Censis ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] più di qualcuno dei suoi precedessori normanni e svevi. Di carattere chiuso, non mancava tuttavia di sensibilità per l'ethos della società cavalleresca sovrannazionale: così si circondò di trovatori come Adam de la Halle e Raimond de la Tour ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] hier et aujourd'hui, Paris 1960.
Neill, S. C., The Church and christian unity, London 1968.
Philippou, A., The orthodox ethos, Oxford 1964.
Rouse, R., Neill, S. C., A history of the ecumenical movement, 1517-1948, Philadelphia 19672.
Schlink, E., Der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Enciclopedia Italiana, Roma 1995, ad vocem.
R. Ceserani, Raccontare il postmoderno, Torino 1997.
R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino 1998.
Il potere dei ricordi. Studi sulla tradizione come problema di storia, a ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] tempo, del modesto livello di capitale sociale bridging (Iacobucci, Micozzi 2014).
Il terzo ambito riguarda la mancanza di un ethos condiviso che condanna l’Italia al ‘corto-termismo’ – come sopra si diceva. Per sapere dove andare occorre conoscere ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] da installazioni difensive. Occorre inoltre rilevare il notevole incremento di importanza delle armi e dei simboli connessi con l'ethos guerriero all'interno dei corredi funerari di élite, soprattutto in comparazione con quelli del Formativo. Tra gli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] è opinabile (questioni scientifiche, questioni tecniche, questioni di coscienza e di fede, questioni etiche, nonché il cosiddetto 'ethos' di un popolo, cioè il complesso costituito da attributi culturali, religione, lingua, tradizioni, che valgono a ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...