Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] la legge» (p. 337): che non era poi, nella visione di Croce, un’applicazione della legge, ma piuttosto del principio pratico ed etico, che si osserva, appunto, individualizzandolo, realizzandolo nel caso particolare e concreto. Questo non significa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] studio inclusa, assieme alla logica e all’etica, nell’insegnamento liceale della filosofia, di continuò sino agli ultimi anni Sessanta a occuparsi prevalentemente di psicologia applicata, per poi divenire – sotto la direzione di Raffaello Misiti ( ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] parlare a buon diritto di 'scuola', è la costruzione di un'etica razionale, separata dalla teologia, e capace di per se stessa, misure del giusto e dell'ingiusto, se alcuno volesse applicare a queste scienze la medesima imparzialità e attenzione che ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sulla divisione del lavoro filtrate attraverso i principî dell'etica protestante. Questo processo, pur benefico e necessario, secolarizzata.La questione era tanto importante che a essa si applicò lo stesso Darwin, il quale, in The descent of man ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] un gioco linguistico, il quale, al massimo, può specificare quando applicare una data parola come un’etichetta a un dato oggetto nel mondo e neuroscienze, ma anche per mostrare la rilevanza etica della ricerca condotta in entrambi questi ambiti. Come ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] stesse professionali, cercano di assimilare i caratteri sociologici ed etici che sono propri dei professionisti. Tali forze sono costituite tecnologia assume un carattere intellettuale e viene applicata per risolvere i più importanti problemi della ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e nella giurisprudenza che l’ha interpretata e applicata, ‘dignità’ è stata intesa come salvaguardia della Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006.
S. Rodotà, La vita e le regole. Tra ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] deve amministrarli nell'interesse di un terzo (beneficiary). L'istituto si applica in casi molto diversi e può, in particolare, ben realizzare quella 'uniformità. La fede nel 'sogno americano' e l'etica della 'frontiera' hanno fatto il resto.
Se il ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] la facoltà degli Stati membri di escludere dal loro campo di applicazione: a) la fissazione del limite di età per la co. 2, d.l. n. 78/2010.
17 Sulla capacità, etica, del fisco di perequare, con il suo diversificato prelievo, trattamenti retributivi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] cultura materiale. Questo tema offre un ulteriore spunto per l’etica dell’usa-e-getta. I prodotti rientranti in questa categoria ha più operato distinzioni fra arti maggiori e minori, pure o applicate e così via; non solo, ma i nuovi modi di schedare ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...