• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Diritto [57]
Temi generali [54]
Filosofia [46]
Biografie [47]
Medicina [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Biologia [27]
Storia [28]
Economia [29]
Religioni [28]

HUME, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HUME, David Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] che vi è fatta, fra matematica pura e matematica applicata toglie alla prima ogni capacità di asserzione esistenziale, quale fondamentale empirismo discendono le altre dottrine di H. La sua etica (3° libro del Treatise e Enquiry conc. the princ. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – FILOSOFIA MORALE – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUME, David (5)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risorgimento Alberto Mario Banti Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] , l'insistenza con la quale si valorizza costantemente l'etica del sacrificio eroico (temi esplorati da L. Riall, storia e interpretazioni, Roma 1997); la definizione di "arisorgimentali" applicata a quegli studi è in M. Meriggi, Risorgimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA – DANIELE MANIN – COSTITUZIONI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

ETNOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] Ethnography through thick and thin, 1998); 2) è sempre più spesso applicata, più che all’analisi di interi sistemi di vita, a quella di ) è sempre più condizionata dalla centralità della dimensione etica della ricerca per cui, in particolare, non può ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CONSENSO INFORMATO – COMUNITÀ VIRTUALE – CLIFFORD GEERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 'ordinamento capitalistico: il rigorismo ascetico dell'etica protestante (M. Weber, Die protestantische volta emanazione diretta del Kunstgewerbliches Seminar (Seminario di Arte Applicata), creato per iniziativa dello stesso van de Velde nel 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] loro imprevisti sviluppi, nonché a definire il rapporto tra ricerca ed applicazioni - queste ultime, spesso, sottratte alla volontà dello scienziato - per un bisogno d'ordine etico. Dopo Kant, in particolare con l'idealismo, avviene il declino della ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poverta Bruno Stein e Miles L. Wortman di Bruno Stein e Miles L. Wortman Povertà sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di casa e dai datori di lavoro, si matura un'etica sociale contrastante con quella degli strati più ‛rispettabili' della sviluppate del mondo. Talune di queste norme sono di semplice applicazione, come il ricorso al DDT per ridurre gli insetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biotecnologie Alberto Albertini e Paolo Vezzoni di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni Biotecnologie sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] biotecnologie sono sempre state quelle relative alle loro applicazioni a beneficio della salute umana. Agli inizi degli anche se fatto per scopi terapeutici, è da molti considerato eticamente inaccettabile. Non è solo una minoranza a pensare in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ORMONE DELLA CRESCITA – MUTAZIONE PUNTIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sull'induttanza L, in fase con V, per cui la tensione applicata all'ingresso dell'ultima cella risulta inferiore alla tensione V. Ripetendo lo e potrebbe forse essere rimessa in questione l'etica corrente nei rapporti internazionali. Come in certe ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sport universale. Suoi compiti specifici sono mantenere l'etica del canottaggio; sviluppare la disciplina in tutte tecnica Fairbairn trionfò ai Giochi di Berlino del 1936 e fu applicata diffusamente fino ai Giochi di Londra del 1948. Tecnica Conibear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] intenta il processo), ma nella prassi i casi di applicazione di questo principio sono, per ovvie ragioni, scarsi. al progresso come minaccia di distruzione, Milano 1987. Bonanate, L., Etica e politica internazionale, Torino 1992. Bothe, M., Partsch, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali