La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] etica, ma assunse un particolare rilievo anche la riflessione sull’embriologia, strettamente legata alle diverse concezioni dell al mondo latino di questa parte della scienza, attribuendone la responsabilità ai traduttori piuttosto che all’autore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è imputabile ai soli storici della filosofia; la responsabilità ricade, infatti, anche sugli storici della scienza. È ben vero singola persona in modo che la sua anima sia edificata, e questa si chiama etica. (al-Šifā᾽, al-Madḫal, I, p. 14)
Non vi è ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] risultati non esaltanti, una ‘ricomposizione’ dell’area cattolica in Italia, su un piano etico e culturale prima che politico. continuità tra i due. Tuttavia, la contemporanea responsabilitàdella diocesi genovese ha fatto sì che il presidente ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , a causa degli intrecci di responsabilità collettiva e, più in generale, della 'distanza' del cittadino medio dalla sono differenze di qualità media come preparazione, efficacia ed etica, che corrispondono grosso modo alla maturità civile e politica ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] della svolta costantiniana come inizio della decadenza della Chiesa, la cui responsabilità faceva La cultura politica degli zar e delle élite moscovite era allora inserita «in una cornice etico-religiosa, in cui non comparivano concetti ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] come possibilità. Un’assunzione di responsabilitàdelle regioni, spinte dalla situazione particolare etica era quella che i nuovi monumenti del Paese erano i musei delle culture della gente comune e del saper fare, della cultura materiale, della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] costante dei medici ippocratici che si assumevano la responsabilitàdello stato del malato. In ultima istanza, : il buono e il vergognoso
Di fatto, l’oggetto della più antica etica ippocratica è la stessa arte medica, e a questo proposito ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] fondamental de la question sexuelle" è naturalistico prima che etico, oggettivo prima che soggettivo: "Nell'uomo, come in della vita, e come della vita e di tutta la natura, il soggetto umano vuole averne esperienza, coscienza e responsabilità in ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dei religiosi. Se questo era il centro eticodella sua critica agli ordinamenti ecclesiastici, il luogo egli biasimava la filosofizzazione del cristianesimo attribuendone la responsabilità alla scolastica mendicante. Cipriano, Lattanzio, Ilario ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 526-532, 561-564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità U. Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1964, pp ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...