Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] maggiore nei fori della globalizzazione economica, politica e giuridica. All’eticadell’imparzialità questi giuristi- a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a macchia d’olio via via che il modello di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] chiaramente intendere in quegli anni che le responsabilità del conflitto ricadevano sulle spalle dell'intera Europa e che gli Stati di poteri sovranazionali, era il depositario delle grandi regole etico-politiche cui si ispirano le democrazie europee ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] discutibili ma che, in generale, contribuiscono - per la responsabilitàdelle comunità scientifiche e per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con il sentire diffuso.
(V. anche ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del processo da parte di avvocati poco ispirati sul piano etico-deontologico, a una produzione normativa alluvionale a opera di favore del modello alternativo della facoltatività dell’azione penale e della connessa responsabilità politica che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ’accelerazione del processo di integrazione della scienza nella società, della crescita della loro influenza su alcuni processi decisionali, dell’aumento delle loro responsabilità, anche di natura etica. I problemi che l’Italia dovette affrontare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] culturali che mirano a ridefinire il ruolo e le responsabilitàdella donna e ad affermare la dignità del suo delle donne che lavorano in casa, liberando inoltre il loro tempo per mansioni familiari di maggior rilievo morale.
La particolare etica ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] cavalleresche del linguaggio retorico principesco estranee all'etica aristocratica della Repubblica, furono Les estoires de Venise, , seguendo un sistema di responsabilità a rotazione, i patrizi di due delle sessanta contrade patrocinavano la festa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] la ripresa del ciclo integrale esisteva solo nella mente dei dirigenti dell’IRI e tale rimarrà per molti mesi. Un dibattito vero in un baratro e si assumevano una responsabilità, oltre che politica, etica, paragonabile oggettivamente a quella che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che a un progresso materiale potesse seguire una proporzionata conquista etica, dall’altro nasceva la convinzione di un mondo moderno sempre all’interno dell’ASI e l’incapacità dei vari governi italiani di assumersi delleresponsabilità, prendendo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] da spettatori-membri della collettività, che vi assistono in quanto si sentono impegnati in una precisa responsabilità sociale. "La , che ha una sua risonanza propriamente etica, è quella del Plutarco della Vita di Nicia, nelle Vite parallele: ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...