BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] rivestire con argomentazioni scientifiche la fortissima esigenza etica e utopica che sottostava alla sua opzione lui, per lasciare alla esigua minoranza capeggiata da Tasca la responsabilitàdella fusione.
Al suo ritorno in Italia il B. fu ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] , senza resistenza nella logica assoluta dell’Atto. Il mondo è interamente assorbito nell’Atto del pensiero. Il gioco si svolge su un abisso dove il Denken è salvato essenzialmente dalla responsabilitàetica del pensiero. Tutto è riassorbito ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] della vittoria, si appoggiano alla guerra, al tempo concetto positivo, per fissare dei valori fondanti. A Venezia la nobiltà consiste nella vita di mare: l'etica le galere, a ufficiali forestieri. Ardua responsabilità, questa, che si assumono solo ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] la crisi morale del presente, era chiamato alle proprie responsabilità: a cominciare dalla Storia d’Italia dal 1871 al 117.
G. Sartori, Studi crociani, 2° vol., Croce etico-politico e filosofo della libertà, Bologna 1997.
G. Sasso, Calogero e Croce. ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] della sua metafisica, il sensismo della sua gnoseologia, lo scetticismo finale della sua epistemologia, l’eudemonismo pessimistico della sua etica volta, insieme, sulla cecità soggettiva e sulla responsabilità oggettiva» di Gentile,
assorto in un suo ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] tema conduttore dell’opera: la ricerca della dimensione etica e politica della storia napoletana e della presenza o del ripiegamento storico allontanandosi da qualsiasi logica moralistica di responsabilità e colpe.
L’epoca del viceregno
I giudizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] mago, che è ministro della natura solo in quanto a lui compete la responsabilità di ricomporre – non solo della conoscenza e della sua applicazione all’interno del mago contribuisce a una ‘naturalizzazione’ della magia che acquista neutralità etica ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] responsabilità (La riforma della scuola in Italia, cit., p. 258; Tarquini 2011, p. 112).
Al termine dei lavori della lessico di matrice gentiliana e di parlare del carattere eticodello Stato fascista.
Gentile e Mussolini negli anni Trenta
Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] evidente, i commenti dei dotti iniziarono a trascurare le regole dell’etica e del diritto, mettendo invece in luce gli effetti prodotti dal della dogmatica e della politica. Sottolineando la responsabilitàdello Stato nel garantire la bontà delle ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cui si è voluto, con limitato approfondimento, attribuire, in genere, la responsabilità essenziale a quel Dossetti che, tra l’altro, si trovò a votare, con la minoranza della I Sottocommissione, contro l’emendamento Lucifero54. Sembra da escludere, d ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...