Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è in gran parte il prodotto dell'etica giudaico-cristiana, e non della biologia umana. Ancora una volta questo cui la responsabilità sociale per la prole spetta generalmente al fratello della madre anziché al marito (e padre putativo della prole). ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] scopi e dei contesti essa viene ora condannata sul piano etico, ora posta al servizio di fini superiori e dichiarata irrinunciabile gruppi sociali marginali). Non di rado la responsabilitàdella violenza inflitta viene imputata alla vittima stessa, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si può affermare che essi fissarono uno standard di etica africanista che, per quanto non seguito nella pratica, continuò nazioni", era palesemente giunta l'ora di riconoscere le responsabilitàdell'Africa stessa e, se possibile, di spiegarne la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , a causa degli intrecci di responsabilità collettiva e, più in generale, della 'distanza' del cittadino medio dalla sono differenze di qualità media come preparazione, efficacia ed etica, che corrispondono grosso modo alla maturità civile e politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] stato critico severo del marxismo in nome di un socialismo nazionale, etico-volontaristico e socio-psicologico in Au-delà du marxisme, 1927, statalismo alla valorizzazione delle associazioni non profit e alla responsabilità dei cittadini; dalla ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] storia e teologia, ancor più labile è il confine fra etica e storia, su un piano, esso sì, paradossalmente umanistico, spirito dell'Umanesimo, insomma, con le sue implicazioni di dignità e di libertà dell'uomo, e quindi anche di sua responsabilità e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] questo tempo, i problemi di natura etica sollevati dal giornalismo hanno fatto scarsissima più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro mura: di sapere cioè quali sono i abbiamo detto, le responsabilità del giornalismo sono notevoli ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] collaboratori e dei partners economici esprimono la responsabilità sociale dell'imprenditore.
Nei manuali di teoria economica forme di intervento statale), sia nei suoi aspetti culturali (etica degli affari, valori e atteggiamenti sociali più o meno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del nazismo. Ciò non significa sollevare dalle proprie responsabilità un novero di pensatori che contribuì a creare un così inutilizzabili le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia. Ciò che avviene con ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] concezione occidentale del matrimonio, dell'etica sessuale, dell'infanzia e della posizione della donna. Regna oggi la . Strathern, 1992). Anche le responsabilità sociali dell'uomo nei confronti dei figli della moglie variano in misura notevole, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...