Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] valore di intensificazione del suffisso è chiaramente riconoscibile come in chiacchierone, mangione, ecc. Quest’uso è quello etimologicamente più antico, risalente già al latino in casi come bibō «beone», crapulō «crapulone, mangione», ecc., «con i ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] ad Anversa nel 1600 con il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare etimologicamente passi del Nuovo Testamento in cui compaiono termini ebraici. Di questa opera si ha una terza ediz. a Londra (1660 ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] delle élite è diventata parte essenziale delle teorie contemporanee della democrazia, che da molti autori non viene più intesa etimologicamente come governo del popolo, bensì come governo di quelle élite che, in competizione tra loro, riescono a ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] ), pp. 325-40; V. Pisani, Entstehung von Einzelsprachen aus Sprachbünden, in Kratylos, 11 (1966), pp. 125-41; Id., L'etimologia, Brescia 19672; U. Weinreich, Unilinguisme et bilinguisme, in Le langage, a cura di A. Martinet, Parigi 1968, pp. 647-84 ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , in rapporto agli stessi sviluppi dell'urbanesimo, dell'oggetto della disciplina dalla città (matrice iniziale ancora rispecchiata etimologicamente) fino a includere il territorio naturale e/o civilizzato (da cui l'adozione di formule divulgative, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] liberati da peculiari forme di follia.
Il termine greco mysteria indica l’assoluta segretezza di tali pratiche rituali: secondo le etimologie antiche, esso allude al fatto che chi partecipa a tali riti deve appunto chiudere la bocca (myein), cioè non ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] spoˈsara], friul. (Maniago) [maraŋˈgoŋ] «falegname» → [faleˈɲam]); o una forma sincronicamente lontana benché etimologicamente connessa: piem. [ˈɛva] «acqua» → [ˈakwa], ticinese (Cevio) [ˈʒindru] «genero» → [ˈʤener]; oppure differire solo per singoli ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] ridotta sono suffissi come:
(a) -ucolo, presente in alterati come gentucola, paesucolo, dottorucolo, scrittorucolo, che risale etimologicamente a un significato diminutivo, da cui per piccolezza e scarsa importanza si approda al valore peggiorativo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sacrificio, il quale è invece libero a tutti; e nemmeno è sacerdote, ma rappresenta uno stadio più primitivo, il kāhin (etimologicamente identico al kōhēn ebraico), indovino o mago che dà i suoi responsi con oscure sentenze in prosa ritmica e rimata ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] grafico e fonetico di ciascuna lingua, cominciando dal sanscrito, e in quanto compara ogni suono a quello etimologicamente corrispondente delle lingue sorelle, può riguardarsi come il primo abbozzo di una fonologia arioeuropea, prefazione necessaria ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...