Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ' (der Freie) sono ricondotti alla radice germanica frija-, 'con collo libero' (in opposizione allo schiavo), e vanno etimologicamente insieme a lieb ('caro') e Freund ('amico') (vedico priya). Essi indicavano, così come i corrispondenti ἐλεύτεϱοϚ e ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...]
Islam
I termini più correntementi usati in arabo per designare la c. sono bayt e dār, il cui significato etimologicamente esprime concetti spaziali differenti. La prima parola, da una radice semitica riferita sia alla dimora o tenda dei nomadi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di servizio dunque, che ha perso di vista quasi del tutto il proprio insostituibile compito che è, etimologicamente, quello di mettere in crisi ciò che essa assume come oggetto della propria analisi.
Linguaggio architettonico e globalizzazione ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] o della continuità dell'arte nuova nei confronti delle forme della tradizione.Il monumento, in quanto istituzione formale etimologicamente destinata a caricarsi del ricordo e della celebrazione, e in quanto manufatto il cui prestigio materico e ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] l’evoluzione da un sistema medievale in cui il pronome soggetto di prima e seconda persona singolare è rappresentato dalle forme etimologiche (per es., venez. e milan. ant. eo e tu) a un sistema moderno in cui queste sono state sostituite dalle forme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e priva di oggetto" (1971, TG, p. xii).
Bourbaki giudica d'altronde poco espressivo il termine di topologia (etimologicamente 'scienza del luogo'), preferito attualmente a quello di analysis situs.
Il libro sulla topologia, considerata come una delle ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] Paul De Man che la crisi della critica non è, o non è solamente, congiunturale. Critica e crisi sono un parto gemellare etimologico e storico, e non c’è critica vera, in quanto distinta dalla mera erudizione, che non parta in realtà da una situazione ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] IV Le dolci rime 10, e II VII 5, dove soave, equivalente ad abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è etimologicamente connesso, con Uguccione da Pisa, a suaso), che deriva dal contemperamento di opposti: la lenitas e mollities dei Romagnoli (Imolesi ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] rivelatori e non in tutte le circostanze. Nell'antichità si traevano indizi dal volo o dal canto degli uccelli (donde l'etimologia di auspicio), e certo v'era qualche motivo per vedervi l'annuncio di un imminente acquazzone, non dell'esito di una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] fiscale va intesa dunque in tal senso in quanto nasce dalla consapevolezza del ruolo fondamentale del consenso (etimologicamente deriva da foedus ossia patto) che è strettamente individuabile nella correlazione tra prelievo fiscale e beneficio ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...