(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sia stato popolato da migrazioni provenienti dall'Etiopia, come anche l'esame antropologico degli o a ponente del secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana quella locale del meridiano dell'Europa centrale (di Termoli o dell'Etna), ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Mecca), e ciò spiega il numero notevole di parole etiopiche entrate nell'arabo e anche nel Corano. Gran parte poi l'influsso degl'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (ε) in sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, e la cronologia dei fenomeni Hieroglifică (1704-1705), imitazione della Storia di Etiopia di Eliodoro, è una gustosa satira storico-sociale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1924), e una sola con largo servizio di cronaca italiana ed estera e con la privativa degli atti ufficiali: l' olandese è Die Burger (1914; 20.000 copie; nazionalista).
L'Etiopia ha un solo giornale Aimro ("Sapere") in lingua amharica, fondato ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a volte erano raccolte sul luogo, a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono . Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] i principali rappresentanti, e palesa le prime forme dell'italianismo. In queste pagine raccolte dal Rezende si manifesta per letteratura di viaggi, specie quelli dell'Oriente e dell'Etiopia, si concentra nelle mani dei missionarî della Compagnia di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] che c'informano delle condizioni del regno di Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e 2°, Parigi 1929-30. L'Unione accademica nazionale italiana ha organizzato i lavori preparatorî per un Corpus Inscr. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'opposizione aperta o celata di qualche potenza europea, contrastante l'influenza italiana sulle coste eritree, la Russia cioè e soprattutto la Francia. Salito sul trono imperiale etiopico Menelik II, l'Italia, che con lui era in stretti rapporti di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Yemen il più notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836-1837 riuscì a penetrare da , nonostante il nome (Coffea arabica L.), è di origine etiopica, ma ha trovato in questo settore dell'Arabia condizioni di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] regione zoogeografica più ricca di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna), dove si trovano i di ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per chi sa ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...