• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Rüppel, Eduard

Enciclopedia on line

Esploratore (Francoforte sul Meno 1794 - ivi 1884). Compiuti gli studî in Italia, a Pavia, intraprese un lungo viaggio (1822-27) nell'Africa nord-orient., attraversando, primo tra gli Europei, il Kordofān. [...] Qualche anno dopo organizzò una seconda spedizione (1830-34), in Etiopia, nel corso della quale condusse notevoli ricerche naturalistiche, geografiche e astronomiche. Di particolare interesse la relazione del secondo viaggio (1838-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – KORDOFĀN – ETIOPIA – AFRICA – ITALIA

BRUNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Antonio Salvatore Bono Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] portoghese Diego de Matos (o de Mattos o de Mathos), ministro del collegio di San Paolo a Goa, destinato alla missione gesuitica in Etiopia. Sotto le vesti di cristiani armeni, i due gesuiti si imbarcarono a Diu, il 13 marzo 1620, su una nave turca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – CATTOLICESIMO – MAR ROSSO – SAN PAOLO

Glaser, Eduard

Enciclopedia on line

Glaser, Eduard Esploratore e arabista austriaco (Rohožec, Boemia, 1855 - Monaco 1908). I suoi viaggi nell'Arabia meridionale, e le sue scoperte epigrafiche portarono un decisivo contributo alla conoscenza delle civiltà [...] sabea e minea dell'Arabia merid. preislamica e del primo periodo della storia dell'Etiopia (Mitteilungen über einige sabäische Inschriften, 1866; Skizze der Geschichte und Geographie Arabiens, 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ETIOPIA

KRAPF, Johannes Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAPF, Johannes Ludwig Enrico Cerulli Missionario protestante nell'Africa orientale; nato a Deredingen presso Tubinga l'11 gennaio 1810, morto a Kornthal il 26 novembre 1881. Il K. fu al servizio di [...] società missionarie inglesi, che lo inviarono prima in Etiopia e poi in quella che oggi è la colonia del Kenya. Si devono al K. importanti pubblicazioni sui linguaggi delle popolazioni dell'Africa orientale: i suoi lavori sul suahili e su altre ... Leggi Tutto

Bòccori

Enciclopedia on line

Bòccori Re dell'antico Egitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. [...] Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con il suo nome a Tarquinia serve come elemento di cronologia assoluta per la datazione dei più antichi monumenti etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – TARQUINIA – ETRUSCHI – ETIOPIA – SHABAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòccori (1)
Mostra Tutti

ATBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] sudanese, rasentando a nord-est Gallabat; procede quindi verso nord, e a Tomat, a NE. di Gedaref, ticeve il Setit-Takazzè, fiume etiopico che ha la sua origine nella provincia di Angot, a 60 km. a sud del lago Ascianghi, attraversa il Lasta e lo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO ASCIANGHI – GALLABAT – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATBARA (1)
Mostra Tutti

GIUSTO da Urbino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO da Urbino Enrico Cerulli Missionario cappuccino, al secolo Iacopo Curtopassi, nato a Matraia (Lucca) il 30 agosto 1814, morto a Kharṭūm il 22 novembre 1856. Prese l'abito di cappuccino nel 1831; [...] dopo un breve soggiorno nell'Agamè si stabilì nel Baghiemeder dove restò sino al maggio 1855 quando il metropolita (monofisita) di Etiopia, l'abuna Salāmā, lo fece espellere per la via del Sennar. Nell'aprile 1856 volle raggiungere di nuovo dal Cairo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di marchese di Neghelli. Dal giugno 1936 al nov. 1937 fu viceré d'Etiopia, dopo il maresc. Badoglio, caratterizzando in senso dispotico il suo governo. Nel 1939 divenne capo di Stato Maggiore dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Cerulli, Enrico

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Napoli 1898 - Roma 1988); direttore gen. al ministero dell'Africa Italiana (1936), vicegovernatore gen. dell'AOI (1937); dal 1950 al 1954 ambasciatore a Teheran. Sia in Iran sia [...] . Scritti varî editi e inediti, 3 voll., 1957-64, ecc.), ma si allargano ad argomenti di letteratura comparata (Il libro etiopico dei miracoli di Maria e le sue fonti nelle letterature del Medioevo latino, 1943; Il "Libro della Scala" e la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerulli, Enrico (2)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] primi decennî del sec. XVI si combatteva tra l'Abissinia cristiana e gl'invasori musulmani condotti da Ahmad ibn Ibrāhīm Grāñ (v. etiopia: Storia; grāñ), provocarono i primi contatti e quindi le prime lotte armate tra i Galla e le genti, cristiane e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali