Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] tecnologico, dall'eclisse del sacro e dall'alienazione" (v. Cardini, 1983, p. 23). Va segnalato questo curioso etnocentrismo rovesciato, per cui si prendono in considerazione solo le feste degli altri, dei 'primitivi', degli 'antichi', del 'mondo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] anche i presupposti di valore della teoria della modernizzazione; in essi viene visto l'influsso di una visione 'etnocentrica' che porta a considerare l'esperienza occidentale non solo come inevitabile, ma anche come modello positivo al quale ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] società multiculturali post-nazionali richiedono analisi e riflessioni più approfondite. (V. anche Etnici, gruppi; Etnocentrismo; Identità personale e collettiva; Migratori, movimenti; Nazione; Relativismo culturale).
Bibliografia
Atlas Narodov, M ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] anche nella società americana, la più democratica del mondo, emergessero tendenze autoritarie, stereotipi antisemiti, forme di etnocentrismo? In base a quali meccanismi psichici milioni di uomini avevano obbedito fedelmente a ordini che essi stessi ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] noti per le loro posizioni decisamente ispirate al concetto di progresso, che sono la conseguenza del loro convinto etnocentrismo. E anche se la componente 'progressista' si è notevolmente ridimensionata e più precisamente definita in molte delle ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] su fonti ufficiali o di alto livello. Si sostiene che questi atteggiamenti favoriscano le tendenze: a) all'etnocentrismo; b) al sensazionalismo; c) a generare immagini distorte (negative) di luoghi distanti culturalmente e fisicamente o di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] se si pensa che i razzisti, a qualsiasi razza appartengano, definiscono la propria superiore e le altre inferiori: l'etnocentrismo è un male molto diffuso.
Se invece ci si riferisce a caratteri specifici, allora questi gradi di qualità esistono senz ...
Leggi Tutto
etnocentrismo
s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...
etnocentrico
etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...