Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre l’e. comporta la supervalutazione della propria cultura e, di conseguenza, la svalutazione della cultura altrui ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fin dall'inizio all'interno dell'identità culturale, che quest'ultima non sia qualcosa di ben chiaro e limpido, che l'etnocentrismo dia forma a un bisogno umano di 'determinazione' che si oppone al pericolo di dissoluzione identitaria. Se è vero che ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] , migliore la propria cultura e per giudicare irrazionale, barbaro e incomprensibile il modo in cui vivono gli altri. Gli antropologi definiscono tutto ciò etnocentrismo, letteralmente il porre sé stessi e la propria cultura al centro del mondo. L ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] pregiudizi risale a Sumner (v., 1906), cui spetta il merito di aver sviluppato e chiarito non solo il concetto di etnocentrismo, ma anche la distinzione tra in-group e out-group, mostrando che la coesione del gruppo può dipendere dal mantenere viva ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] contesti locali e nelle società che può riassumersi nell'espressione "autocritica del femminismo occidentale rispetto al proprio etnocentrismo" (Braidotti 1995), e quindi rispetto ai modi di vita, alle esistenze, ai valori di gruppi e popolazioni ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] anche i presupposti di valore della teoria della modernizzazione; in essi viene visto l'influsso di una visione 'etnocentrica' che porta a considerare l'esperienza occidentale non solo come inevitabile, ma anche come modello positivo al quale ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] società multiculturali post-nazionali richiedono analisi e riflessioni più approfondite. (V. anche Etnici, gruppi; Etnocentrismo; Identità personale e collettiva; Migratori, movimenti; Nazione; Relativismo culturale).
Bibliografia
Atlas Narodov, M ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] anche nella società americana, la più democratica del mondo, emergessero tendenze autoritarie, stereotipi antisemiti, forme di etnocentrismo? In base a quali meccanismi psichici milioni di uomini avevano obbedito fedelmente a ordini che essi stessi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] su fonti ufficiali o di alto livello. Si sostiene che questi atteggiamenti favoriscano le tendenze: a) all'etnocentrismo; b) al sensazionalismo; c) a generare immagini distorte (negative) di luoghi distanti culturalmente e fisicamente o di ...
Leggi Tutto
etnocentrismo
s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...
etnocentrico
etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...