PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] loro bassa statura.
La cultura. - Dal punto di vista culturale la parte meglio conosciuta tra i Pigmei è l'etnografia materiale o ergologia, gli elementi salienti della quale formano un insieme assai povero. Gli strumenti di loro fabbricazione sono ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] presentò nel suo intervento al Primo congresso italiano di etnografia, tenutosi a Roma nel 1911 e tradotto in italiano Puccini, L’itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostra di Etnografia italiana del 1911, Roma 2005, p. 213, n. 16; E.V. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] inoltre la corrispondenza fra l'andamento delle maree e le fasi lunari, e si occupò di questioni etnografiche. La sua etnografia influenzò la rappresentazione dei popoli nordici in Strabone; è oggetto di discussione il grado di dipendenza di Cesare ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e rane.
Ben rappresentata l'ittiofauna d'acqua dolce e l'entomofauna con specie però comuni alla fauna centro-europea.
Etnografia e folklore. - Dopo il periodo delle migrazioni barbariche si trovano nei Paesi Bassi tre tribù germaniche: i Frisoni, i ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] già prima delle guerre persiane fu possedimento macedone la città di Antemunte, a sud di Tessalonice, ove è oggi Galatísta.
Etnografia. - Non è dubbio che fino al sec. IV la massa della popolazione fosse costituita di pastori e di contadini che ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] scientifico col quale è condotta. L'importantissima e rara collezione di materiali da lui raccolti fu ceduta al museo preistorico-etnografico di Roma.
Il 1° luglio 1896 il B. ripartì per il Paraguay e da Asunción compié numerose esplorazioni a scopo ...
Leggi Tutto
OTTO, Rudolf
Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] misticismo cristiano dell'Occidente; così come, per definire la sfera del "sacro", si è giovato dei risultati dell'etnografia religiosa, pur senza invadere il campo di questa e senza abbandonare il terreno propriamente filosofico; e ha inoltre creato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ); Geologia e morfologia (p. 16); Coste e isole (p. 18); Idrografia (p. 18); Clima (p. 20); Fauna (p. 20); Etnografia (p. 20); Dati statistici sulla popolazione (p. 22); Vegetazione e regioni agricole (p. 24); Agricoltura (p. 26); Allevamento (p. 27 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e 12 scuole normali. L'insegnamento primario è impartito in 350 scuole dello stato, 2141 scuole comunali e 97 private.
Etnografia e folklore.
Da tempo antico vicini degli Slavi, i Lituani hanno sostenuto contro di questi, nel corso dei secoli, lotte ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , Courte histoire agraire de la Lettonie, Riga 1926; A. Bihlmans, La Lettonie d'aujourd'hui, Riga 1929.
Etnografia e folklore.
Etnografia. - Si ritiene che nell'antichità indoeuropea Prussiani, Lettoni e Lituani fossero stanziati a nord degli Slavi e ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.