CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -century ethnography, literature and art, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1988 (tr. it.: I frutti puri impazziscono: etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
Cole, L., Scribner, S. (a cura di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] . 576-577). Nell'ultimo giorno si chiederà loro conto di questa poca libertà che possiedono.
L'interesse di Bardesane per l'etnografia si manifesta più volte nel Libro delle leggi dei paesi, ove vengono descritte usanze di vari popoli. Inoltre da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e un terzo fratello dei Delisle, Louis Delisle de la Croyère (m. 1741). Mentre gli eruditi studiavano la geografia, l'etnografia e la storia naturale e politica della Siberia, nel 1741 Bering e Louis Delisle partirono dalla penisola della Camciatca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] tipocronologica del Paleolitico, che comportava lo scavo in grotta per trincee limitate, viene superato dalla visione "etnografica" di A. Leroi-Gourhan: la globalità di approccio nello scavo dell'abitato maddaleniano di Pincevent corrisponde ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] .Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di Adichi, dell'897 (Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia); vi si osserva una miscela di influssi siriaci ed ellenistici. Nel primo Tetravangelo di Djroutchi (Tbilisi, Ist ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Pellegrini, l’Atlante lessicale toscano (ALT; http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb) di G. Giacomelli, l’Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale (ALEPO: www.alepo.it), a cura di T. Telmon e S. Canobbio (cfr., anche per una panoramica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] luoghi di diffusione in Europa e nel mondo, ricca di richiami mitologici, ma anche di note importanti dal punto di vista etnografico; ad essa il F. lavorò più di dieci anni. La sua vicenda editoriale è descritta nelle Notizie diverse di Cassiano Dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] che si occupano, sebbene marginalmente, del costruito, quali la storia, la geografia storica, l'antropologia culturale, l'etnografia. Il primo percorso, senza il quale non sono possibili gli altri, è tuttavia quello stratigrafico, che ha per ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] . Per quanto riguarda l’area svizzera, un ruolo analogo è svolto dal Centro di dialettologia e di etnografia della Svizzera italiana di Bellinzona.
Angiolini, Francesco (1897), Vocabolario milanese-italiano, coi segni per la pronuncia. Preceduto ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] Visconti nel 1797.
La necropoli di Osteria dell'Osa. - Dal 1971, la Soprintendenza di Roma alla Preistoria e all'Etnografia ha intrapreso lo scavo sistematico della necropoli di Osteria dell'Osa. Relativa a uno dei centri protostorici della zona, è ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.