SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Zeitschrift, 1935, pp. 89-101; E. Modigliani, Un viaggio a Nias, Milano 1890; id., Tra i Batacchi indipendenti, Roma 1892.
Etnografia.
L'isola di Sumatra è stata da tempo assai antico meta di attive emigrazioni che ne hanno modificato, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] della Tauride), I-LVII, 1887-1920; Izvestija tavričeskogo obščestva istorii, archeologii i etnografii (Notizie della Società della Tauride di storia, archeologia ed etnografia), I, 1927; Rossija sotto la direzione di V. P. Semenov, XIV, 1910 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] in un marsupio dorsale della femmina. Interessante la fauna degl'Invertebrati, ricca di specie e di forme svariate.
Etnografia. - Al tempo della scoperta spagnola, nel territorio dell'attuale Repubblica di Panamá vivevano tribù appartenenti al gruppo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] alla sorgente e, raggiunto di qui il corso del Mahakam, riusci a traversare l'isola da O. ad E. La sua relazione rimane il miglior contributo all'etnografia del Borneo centrale.
La parte orientale dell'isola fu anche visitata per studî geologici ed ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] l'impunità dei colpevoli: nuova dimostrazione dell'importanza, non solo scientifica, ma anche pratica e sociale della tossicologia.
Etnografia.
Sostanze velenose d'origine per lo più vegetale sono state e sono note a molti popoli non civilizzati che ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] porta il titolo di Collection complète des inscriptions numidiques (Parigi 1870). Per altri monumenti v. algeria: Antichità libiche; Etnografia.
Bibl.: Ch. Tissot, cographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884-88, pp. 391, 445 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] – nonostante i riflessi immediati del viaggio sulla cartografia portoghese –, la relazione è di grande interesse sul piano dell’etnografia, mettendo a profitto un soggiorno di ventisette giorni fra i tupi-guaraní del Brasile.
Queste lettere, che si ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] 1928; A. Nogueira Gonçalves, Novas hipóteses ácerca da arquitectura românica de Coimbra, Coimbra 1938; J. Leite de Vasconcelos, Etnografia portuguesa, III, Lisboa 1941; A. de Amorim Girão, Geografia de Portugal, Porto 1941-1943 (1949-19512); A. de ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ’opposizione tra società della scrittura e società senza scrittura (una che si volle di dominio storiografico, l’altro etnografico): «In realtà, una società completamente priva di scrittura è piuttosto rara e dizioni come “popoli, civiltà senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] Percorsi della pratica, «Quaderni storici», 1995, 90, pp. 799-830.
O. Raggio, A. Torre, Prefazione a E. Grendi, In altri termini. Etnografia e storia di una società di antico regime, Milano 2004, pp. 5-34.
C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.