(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 30′ di long. O.
Storia della conoscenza. - Il primo europeo che penetrò nel territorio dell'attuale Bolivia fu Diego de Almagro, il , VII (1909), pp. 28-46.
R. Ri.
Sull'etnologia: F. X. Eder, Descriptio provinciae Moxitarum in regno Peruano, Buda ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] formato quindi il cibo fondamentale dei popoli della civiltà europea, tanto che tutto il resto si è indicato Ma in modo sintetico la questione si trova trattata soltanto nelle opere generali di etnologia (v. G. Ranke, L'uomo, trad. it., Torino 1890; ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , di carnagione olivastra, dai capelli lisci. Antropologi ed etnologi si sono posti il problema di questa popolazione. L bovini anche il latte, che consumano in vario modo; gli Europei hanno loro insegnato anche la concia della pelle per l'industria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (Calif.) 1997; F. Sclafani, Fenomenologia, etnologia, controllo e prevenzione della criminalità organizzata nella Russia sporco sono state prese, nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] F. Kiesler, fino al 1947 ospiterà l'arte d'avanguardia europea e americana (nel 1943 J. Pollock vi tenne la sua .
N. Dias, L'eredità museologica nell'etnologia francese, in Dal museo al terreno. L'etnologia francese e italiana degli anni Trenta, a ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] vanno menzionate la collezione Altman e quella Pierpont Morgan d'arte decorativa europea, le quali occupano un'ala dell'edificio. L'altra ala, riorganizzato, possiede un museo di belle arti, etnologia e storia naturale e un museo infantile, nonché ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Torino 1993.
Oltre ai Bollettini pubblicati dai più importanti musei europei e americani, sono da segnalare il periodico Museums Journal e dedica allo studio dell'uomo e della società. L'etnologia, la storia, l'economia, la sociologia hanno trovato ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e altri ancora, che la civiltà ecuadoriana incontrata dai primi europei era il prodotto della fusione di varie culture sovrappostesi l di cui il museo nazionale d'antropologia ed etnologia di Firenze possiede un ottimo esemplare. Questi sedili ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] periodi terminanti si avvicinano, per il sistema usato, al modo europeo di dare i due ultimi numeri di una data tralasciando il secolo Tzental della famiglia linguistica maya (v. sotto "Etnologia") e che ancor oggi vivono nel Tabasco, nell ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e interessanti dal punto di vista biologico i Molluschi terrestri.
Etnologia. - La Tunisia fu popolata fino dall'epoca paleolitica. 692 ab., dei quali 2.215.399 indigeni e 195.293 Europei. La popolazione indigena, come in tutta l'Africa mediterranea, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...