Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] culturale specifico al quale gli uomini devono conformarsi per essere riconosciuti come tali) è ricondotta nei classici studi di etnologia all'interno della più ampia dicotomia fra natura e cultura. Solo di recente si è cercato di analizzare in ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] da A. Binet) finiva per assumere significati disparati, contraddittori, tanto da causare confusione nell'uso del termine da parte di etnologi e studiosi di religioni comparate. Fu M. Mauss a porre fine alla disputa con un articolo del 1908, in cui ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Germani o dei popoli barbari che si erano insediati in Occidente durante il declino dell'Impero romano; e un etnologo come Gustav Klemm poteva tentare l'impresa di scrivere una Allgemeine Cultur-Geschichte der Menschheit (1843) e poi addirittura ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] a lungo convinta del carattere 'chiuso' e 'incomunicabile' delle altre culture umane. (V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura; Etnocentrismo; Evoluzione culturale umana, processi della; Natura e cultura).
bibliografia
Barnes, S.B., Paradigms ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le ipotesi interpretative non possono esser scambiate per verità acquisite.
(V. anche Alienazione; Antropologia ed etnologia; Capitalismo; Classe, coscienza di; Classi e stratificazione sociale; Comunismo; Economia; Economia e società; Evoluzionismo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritti, nuove soluzioni e nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto).
Bibliografia
Attia, H., Water sharing rights in the Jerid oases of Tunisia, in Property, social structure ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] o si vuole sperare anche quando sembra non esservi più spazio per la speranza. (V. anche Antropologia ed etnologia; Credenze e culti; Religione; Riti; Sciamanesimo; Società primitive).
Bibliografia
Ahern, E., The problem of efficacy, in "Man", 1979 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] reale del termine, e non semplicemente conosciuti e indagati. Nei rituali di iniziazione di cui ci parla l'etnologia, infatti, l'assimilazione dei modelli di umanità tradizionale comporta spesso un'incisione e quindi anche una modellazione culturale ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.