Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] gli alti stivaletti calzati dagli attori tragici, mentre gli embati (ἐμβάται) erano proprî degli attori comici.
Roma. - Già presso gli Etruschi, uomini e donne si servivano di calzature formate da suole aderenti ai piedi e di alti stivali. Gli uomini ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] pervenute in numero di 130, non solo da Atene ma anche dalla Cirenaica, dal Chersoneso Taurico, e specialmente da tombe etrusche. Negli esemplari più antichi, la forma non è molto diversa da quella delle altre anfore a figure nere, e soltanto più ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] di gr. 32.745, ovvero la metà della sua mina computata a 1/60 dello stesso talento; 5. libbra di gr. 255,82, detta umbro-etrusca, 1/60 del talento babilonese leggiero elevato di 1/24, di gr. 30.698,50, ovvero metà della mina computata ad 1/60; 6 ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] indoeuropei invasori e preindoeuropei, p. es.: dat. ai-ei-ui con rispondenze venete, umbre, forse galliche e anche aquitane ed etrusche (v. B. Terracini, in Rivista di filologia classica, XLIX, p. 409; e per le ipotesi, affatto provvisorie, cui esse ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] (v. sfinge). Delle rimanenti scene della saga di E. assai poco ci resta, ma sia ricordato il rilievo di un'urna etrusca (Inghirami, Mon. etruschi, tav. 71), ov'è rappresentato E. che si fa accecare, in cospetto dei familiari e dei figli.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] tutt'altro genere è l'edile che è documentato accanto al dittatore in una città etrusca come Cere, perché il nome non è se non una traduzione del marunuχ etrusco: eventuali relazioni genetiche fra il marunuχ e l'edile sono possibili, ma fuori di ogni ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] , Real-Encycl., XII, col. 1928 segg. - Per le questioni relative ai Tirreni e alla stele "etruscoide" v. L. Pareti, Le origini etrusche, Firenze 1926, p. 88 segg.; F. Leifer, in Klio, 1928. - Per le iscriz. greche v. Inscr. Graecae, XII, 8, 1 segg ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] RhM, 45 (1890), pp. 555- 98; V. Bérard, Les navigations d'Ulysse, I-IV, Paris 1927-29; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; Ch.G. Starr, The Origins of Greek Civilisation, New York 1961 (trad. it. Roma 1964); J. Ducat, L'archaisme à la ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] stupire, dal momento che le tradizioni romane più antiche mantengono il ricordo di una cavalleria aristocratica, diretta erede di quella etrusca. L'uso del carro invece è conosciuto in alcune città solo per un periodo breve, limitato al VII secolo. I ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...