La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] , La collezione archeologica del Banco di Sicilia, Palermo 1992.
Per le imitazioni della ceramica corinzia:
J.G. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, I. 630-580 a.C., Firenze 1992, pp. 28-29.
C.W. Neeft, Corinthian Pottery in Magna Graecia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nel Museo di Castelvecchio a Verona, dallo studio BBPR nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, e da A. Minissi nel Museo etrusco di Roma e in quello archeologico di Agrigento.
Nel progetto per il nuovo Museo dell'Acropoli di Atene, ai piedi della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , si preferì dare il titolo di Forma Italiae, giunta ora al trentottesimo volume. Nel 1926, durante il I Convegno Nazionale Etrusco, R. Bianchi Bandinelli e O. Marinelli presentarono l'Edizione Archeologica della Carta d'Italia (dell'IGM) in scala 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] veniva riorganizzato con grandi centuriazioni, talora imperniate anche su assi stradali preesistenti, come nell’agro etrusco-campano e in quello flegreo. Andava sviluppandosi un reticolo commerciale, con la costruzione delle grandi arterie ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ’assedio persiano, ma nella battaglia del Mar Sardo nel 540 a.C. subirono gravi perdite a opera dei Cartaginesi e degli Etruschi, di cui disturbavano i traffici nell’alto Tirreno, anche con azioni di pirateria. I superstiti, con l’aiuto dei Reggini e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi e le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1690. Per la formazione del museo attuale, F. Pellati, p. 130 ss.
CAPUA: v. Lucera.
CORTONA. - Accademia etrusca ora Museo Etrusco, (fondata nel 1726).
Bibl.: Pellati, p. 188.
FERRARA. - Museo civico di Schifanoia. - Nel 1758 il Municipio acquistò ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Dossena: F. Studniczka, in Jahrbuch, xliii, 1928, p. 140 ss. e 171 ss. Diana con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi, 1958, p. 237 ss. (con bibl.). - Koùros a New York: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 9 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] realizzati almeno due monumenti: un ampio portico a due navate, al margine settentrionale, e un tempio di tipo etrusco italico al centro. Presumibilmente dopo l’abbandono del santuario, una struttura realizzata con materiali di reimpiego fu costruita ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 50 ss. 25) E. M. Hooker, in Journal Hell. Studies, lxx, 1950, p. 35 ss. 26) G. A. Mansuelli, in Studi Etruschi, xv, 1941, p. 99 ss. 27) Cratere al Louyre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 419, 20; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 70 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...