DERUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] al concorso per la cattedra di archeologia che si tenne in Napoli nel 1872. Giudice A. Salinas, il concorso fu vinto da G. De Petra.
In quello stesso 1872 il D. otteneva da R. Bonghi l'incarico di antichità greche e romane presso l'università di Roma ...
Leggi Tutto
DERUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] caso di Gentile, siano sfociate in un'aperta, insanabile rottura.
I primi rapporti personali con Croce, favoriti dallo zio EttoreDeRuggiero, dovettero risalire al 1906-1907 e si fecero più effettivi col 191 o-11, allorché si affacciò alla ribalta ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] era stata offerta, ebbe rifiutato l'incarico. Il D., nonostante la sua giovane età, riuscì vittorioso su EttoreDeRuggiero, unico altro concorrente. All'inizio dell'anno accademico seguente fu presentato agli studenti da Luigi Settembrini, allora ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e alla scoperta della grande iscrizione di Gortyna, sentì segnarsi il suo destino di studioso nell'incontro con EttoreDeRuggiero. Il quale era, bensì, un "tecnico" (e alla ricerca di collaboratori per l'intrapresa pubblicazione del Dizionario ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di non offrire "ossa scarnificate ai giovani" (p. XII).
Nel 1906 l'epigrafista EttoreDeRuggiero cedette la testata della rivista La Cultura, fondata dal Bonghi, al C. e a C. De Lollis (venuto intanto da Genova all'università di Roma) e N. Festa. Il ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Roma, seguendovi soprattutto l'insegnamento degli "antichisti": EttoreDeRuggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di EttoreDeRuggiero.
Nel 1902 fu nominata, per concorso, all'ufficio di conservatore nel ruolo del personale per i musei, le gallerie e gli scavi di antichità, e destinata al Museo nazionale romano. Al museo ebbe il compito d'inventariare i ...
Leggi Tutto
DERUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] con la sua firma, tra le prime, del manifesto Croce e con la costante intimità con il cugino Guido DeRuggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera probità valsero ad evitargli, nell'estate 1931, un pretestuoso incidente con il ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tra l'altro seguì corsi di G. Lignana (glottologia), E. DeRuggiero (antichità romane), R. Bonghi (storia antica), al quale ultimo Ed era legato di amicizia con colleghi quali Antonio Labriola ed Ettore Pais, che a lui dedicò la sua Storia di Roma, I ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel volume Problemi storici e orientamenti storiografici, a cura di Ettore Rota.
Lo Ch. non andava alla ricerca di una definizione età dei lumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, DeRuggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico ( ...
Leggi Tutto