• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Cinema [101]
Biografie [76]
Teatro [25]
Temi generali [6]
Film [5]
Produzione industria e mercato [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Storia del cinema [2]

Scòla, Ettore

Enciclopedia on line

Scòla, Ettore Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2012 ha ricevuto il premio alla carriera del Festival di Torino. Nel 2014 gli è stata dedicata in Irpinia la prima mostra monografica dal titolo Piacere, Ettore Scola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ETTORE SCOLA – IRPINIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòla, Ettore (3)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] Uno Artemisia Sanchez (2008). Autore di colonne sonore per film di importanti registi italiani, fra i quali Ettore Scola (Signore e signori buonanotte, 1976), Carlo Verdone (Borotalco, 1982), Mario Monicelli (I picari, 1987), Michelangelo Antonioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] ' (Novecento, 1976; L'ultimo imperatore, 1987; Piccolo Buddha, 1993); e poi Bellocchio (Gli occhi, la bocca, 1982), Ettore Scola (La famiglia, 1986), Liliana Cavani (Il portiere di notte, 1974) e altri. A costoro occorre aggiungere il nome di Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] 1992. G. Gambetti, Vittorio Gassman, Roma 1999. N. Ajello, Tre vecchi amici, e M. Risi, Ricordo di Gassman, in 'C'eravamo tanto amati' di Ettore Scola: storie d'italiani, storia d'Italia, a cura di E. Siciliano, Torino 2001, pp. 11-12 e 41-44. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] suoi e altrui (Alex in Wonderland, 1970, Il mondo di Alex, di Paul Mazurski; C'eravamo tanto amati, 1974, di Ettore Scola; Il tassinaro, 1983, di Alberto Sordi). Francesco giullare di Dio (1950) ed Europa '51 (1952) furono le ultime occasioni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] . Non ne risultano libere neppure le poche figure 'positive' affidate all'attore, il poliziotto di Il commissario Pepe (1969) di Ettore Scola o il magistrato di In nome del popolo italiano (1971) di Risi. Il disgusto, o perfino il ribrezzo, che T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] di De Sica; La moglie del prete (1970) di Dino Risi e Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola; meno riuscite invece le interpretazioni dell'attrice nelle produzioni internazionali, da Operation Crossbow (1965; Operazione Crossbow) di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Ennio De Concini, Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, Age e Furio Scarpelli, propiziato su Roma (1962), R. girò Il sorpasso, scritto da Scola e Maccari e diventato il manifesto e insieme il repertorio mitologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

TROISI, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Troisi, Massimo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] affetto da paralisi psicosomatica, racconta ancora una volta l'amore vissuto come lancinante dolore. Nel 1989 recitò in due film di Ettore Scola, Splendor e Che ora è?, entrambi accanto a Marcello Mastroianni, mentre l'anno successivo ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Massimo (3)
Mostra Tutti

TROVAJOLI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trovajoli, Armando Paolo Patrizi Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] opere minori, ma è stata la commedia all'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di Vittorio De Sica, di Ettore Scola e di Luigi Magni ‒ il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma degli attori e l'icasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI SAN REMO – DAVID DI DONATELLO – SANDRO GIOVANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali