RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Togliatti, conobbe Vittoria Aliberti – allora assistente di Guido DeRuggiero, professore di storia della filosofia all’Università di Roma .
Collaborò con la RAI (allora diretta da Ettore Bernabei), realizzando vari documentari. Ma guardò sempre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] era appartenuto Ettore Carafa conte di Ruvo, martire della rivoluzione napoletana del 1799; al ramo del C., insieme con quelli di Sem Benelli B. Varisco, G. deRuggiero e numerosi altri, fu annunciato fra quelli dei futuri collaboratori del giornale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII Centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina-Milano 1932; E arte della scultura; ricordiamo fra i più noti: Ettore Ximenes, Domenico Trentacoste, Mario Rutelli, e, tra ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Dopo di lui vi fu il cordovese Alfonso de Baena (1455); e negli ultimi decennî del , a Fabrizio Filomarino, Filippo Carafa, Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad Antonio La reina di Scozia del napoletano Carlo Ruggieri, primo in Italia e fra i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] al tempo dell'impresa di Maniace in Sicilia. nel 1091, Ruggiero il Normanno, liberata già la Sicilia dal dominio saraceno, occupò ) appartenesse alla Lingua d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le navi a Siracusa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, negli studî di filologia quando la vedranno sottomessa a Ruggiero. Poi, dopo la guerra contro Maiolichinus, a cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It. Script., ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Elena = terra; Alessandro = aria; Ettore = luna, mentre la famiglia degli dei che ne sgorgano, le quattro virtù cardinali: e così via (De opif mundi, I, 37; Leg. alleg., I, 56 e tornan subito a mente Alcina e Ruggiero, Armida e Rinaldo, Circe e i ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] Oriente. Occupata e rovinata da Ruggiero conte di Sicilia (1134), tornò tra i quali Ettore Carafa, di antico , Storia delle due Sicilie, III, ivi 1847, pp. 340-49; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del regno di Napoli, Milano 1852, pp ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d'argento. Nella finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Australia, Croazia Grafica Santhianese, 1999.
A. Ruggiero, Il canottaggio… questo sconosciuto, Lecco, Ettore Bartolozzi, 1960.
A. Spataro ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] può ricordare un classicista come Ruggiero Bonghi, convinto che, accanto Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, Pàtron, Bologna 1981, pp ...
Leggi Tutto