DERUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] con la sua firma, tra le prime, del manifesto Croce e con la costante intimità con il cugino Guido DeRuggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera probità valsero ad evitargli, nell'estate 1931, un pretestuoso incidente con il ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tra l'altro seguì corsi di G. Lignana (glottologia), E. DeRuggiero (antichità romane), R. Bonghi (storia antica), al quale ultimo Ed era legato di amicizia con colleghi quali Antonio Labriola ed Ettore Pais, che a lui dedicò la sua Storia di Roma, I ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel volume Problemi storici e orientamenti storiografici, a cura di Ettore Rota.
Lo Ch. non andava alla ricerca di una definizione età dei lumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, DeRuggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico ( ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di DeRuggiero, e, infine, particolarmente raccomandate le lettere di Silvio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] opere come la Storia del Liberalismo europeo di Guido deRuggiero e influenzandoli permanentemente. Da giovane M. era appassionato particolare con Vittorio De’ Caprariis e Girolamo Arnaldi, ma anche con Giovanni Pugliese Carratelli, Ettore Lepore e, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] maggio 1633 al 1637 abitò in un appartamento della famiglia deRuggiero della Ratta (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, lo stesso Tutini, Diego Capecelatro (figlio del reggente Ettore) ritenne l'opera in qualche modo responsabile della ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] all’università di Firenze. Nel 1938, alla morte di Ettore Romagnoli, fu chiamato sulla cattedra di letteratura greca all da eccepire al suo comportamento avevano trovato i ministri DeRuggiero e Arangio Ruiz e lo stesso Commissariato di epurazione» ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] quindi tra i primi nella legione napoletana comandata da Ettore Carafa; la seguì fino al ritiro negli Abruzzi, Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. DeRuggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] che vi ruotava intorno, tra gli altri A. Omodeo, G. DeRuggiero e, soprattutto, G. Gentile. Da un lato il declino del ). Tra gli allievi "diretti" del F., Arturo Massolo, Ettore Centineo, Renato Composto, Franco Salvo, Ubaldo Mirabelli e lo ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] alle pazienti ricerche di uno studioso salernitano, Ettore Mauro, che si è giovato di documenti e 47, ff. 165-170r), dedicati rispettivamente agli amici Pietro DeRuggiero e Francesco Antonio De Luise: non il 18 febbr. 1625, come afferma il Mauro ...
Leggi Tutto