LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Direzione centrale, 1922-50; L. Mattia, Copialettere Ettore Conti (1933), 5/184; LIR, Verbale del Comitato industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. Ferrari, L'industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] attor giovane e quindi a primo attore (in sostituzione di Ettore Dominici). Nel 1880, girò, sempre nel ruolo di primo attore di Nino Berrini, di Sabatino Lopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’Annunzio (Più che l’amore, che ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] .
Sostenitore delle idee federaliste di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari, si schierò da subito politicamente – lo ricordò il elezione del 1897, vinta al ballottaggio contro il socialista Ettore Ciccotti, mostrò la divisione dell’estrema sinistra e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Lipinsky ed entrò in contatto con Ettore Ximenes. Pirandello, tuttavia, interruppe quasi 2007; F. P. Riflessioni sull’arte, a cura di C. Gian Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. Matitti, F. P ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il deficit di Carosello napoletano (1950) di Ettore Giannini, costato a Paone una perdita personale rivista, al musical, Udine 1997, pp. 157-159, 191; F. Ferrari, Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzazione teatrale, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] da autodidatta fino a quando il professore Ettore Tito non si interessò a lui imbattendosi . 24-46, 355-357; Cagnaccio di San Pietro, a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1989; Cagnaccio di San Pietro (catal., Venezia), Milano 1991; Cagnaccio di San ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano garantire al D. condizioni di assoluta e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza. ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] a Treviso, questa volta lavorando insieme con Paolo da' Ferrara, e il 20 giugno 1482 licenzia un'edizione delle Comoediae era socio dei Ruggeri) e con il noto libraio Benedetto di Ettore per stampare seicento copie di un Rinaldus, di cui la metà ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] e nel 1948 partecipò a Francavilla al Mare al premio di pittura F.P. Michetti, curato dal gallerista milanese Ettore Gian Ferrari. Nel 1948 prese parte alla riformata Biennale di Venezia, esponendo una serie di composizioni che ripercorsero la strada ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] possesso d’acqua, nella quale prevaricò il conte Ettore Martinengo), al servizio della Serenissima. Per tre anni , Elogi historici di bresciani illustri…, Brescia 1620, ad ind.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis Martinenghae, Patavii 1671, p. 26; L. ...
Leggi Tutto