GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] : le général comte Janus de Gerbaix de Sonnaz et les volontaires savoyards, Genève 1890; M. Gonzaga - C.A. Gerbaix Sonnaz, I generali Ettore e Giuseppe di Gerbaix di Sonnaz, Torino 1913, pp. 1-31; C.A. De Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nel 1814 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dell'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco Piccolo nelle case vecchie de' Gaglioffi à rumore di popolo", come ricorda il cronista Vincenzo Basili ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] nove gappisti furono fucilati all’inizio di febbraio, Pesce e i suoi fecero saltare un ristorante, ritrovo della formazione fascista ‘Ettore Muti’; in quell’azione i GAP persero due militanti per lo scoppio anticipato della bomba. Forse l’azione più ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] ) egli, sentendosi in una posizione difficile, si trovò quasi obbligato ad accettare il posto di addetto stampa della legione autonoma Ettore Muti.
Questa, sorta a Milano nel settembre 1943 e attiva fino al febbraio-marzo 1945, era un reparto armato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] 1478, in cui venne deciso di dividere il governo tra Prospero Adorno e Ludovico Fregoso.
Il 20 apr. 1479, insieme con Ettore Fieschi, Melchiorre Doria, Battista di Rapallo e Gottardo Stella, venne inviato come ambasciatore presso Sisto IV e il re di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 dic. 1649: Francesco, nato nel 1620; Domenico, nel 1626; Ettore Carlo, nel 1630; Paolo, nel 1632. Quest'ultimo fu ambasciatore a Parigi nel 1684.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e infine il saggio sul Rinascimento, pubblicato a Como nel 1942 nel volume Problemi storici e orientamenti storiografici, a cura di Ettore Rota.
Lo Ch. non andava alla ricerca di una definizione, ma intendeva fissare nel modo più ricco e completo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Pelavicino, Genova 1912, pp. 73, 75-77; C. Manaresi, Le origini della famiglia Cavalcabò, in Miscellanea di studi in onore di Ettore Verga, Milano 1931, pp. 179-205; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi del secolo XII, III, Parma 1950, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] l’estero nel triennio 1939-1942, Roma 1942; 28 ottobre 1943. Ritorno alle origini, Venezia 1944; Il figliuol prodigo dell’eroismo. Ettore Muti, Milano 1944; Le tappe della rinascita, Milano 1944.
Fonti e Bibl.: Documenti, lettere di e a Pavolini sono ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] s.; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998, pp. 7 s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp. 83-237; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...