termine primitivo
termine primitivo locuzione che designa un → ente primitivo, cioè un oggetto matematico alla base di una teoria che non è ulteriormente definibile in modo esplicito. Nella geometria [...] euclidea sono tali, per esempio, i termini punto, retta, piano, congruente (si veda anche → definizione). ...
Leggi Tutto
incidenza
incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari non parallele risultano incidenti in un punto, due circonferenze complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, ...
Leggi Tutto
punti allineati
punti allineati punti appartenenti a una stessa retta. Due punti sono sempre allineati in virtù di un assioma che sta alla base di qualsiasi tipo di geometria (euclidea, affine, proiettiva, [...] ecc.). Tre o più punti in generale non appartengono a una stessa retta. La condizione affinché tre punti A, B, C di uno spazio di dimensione n ≥ 2 risultino allineati è che i vettori
siano linearmente ...
Leggi Tutto
Storico delle matematiche (Dublino 1824 - ivi 1904), figlio di William. Nella sua History of greek geometry from Thales to Euclid (1889) ha dato una delle prime ricostruzioni della geometria greca pre-euclidea. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 14 novembre 1874, morto il 16 maggio 1911. È autore di memorie sui sistemi lineari d'omografie; e fu specialmente studioso della geometria non euclidea.
Si vedano in particolare: [...] sviluppo, Bologna 1906, che fu tradotta in tedesco e in inglese; Sulla teoria delle parallele e sulle geometrie non euclidee, nelle Questioni riguardanti le matematiche elementari raccolte e coordinate da F. Enriques (I, 11, 3ª ed., Bologna 1925, art ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] Sulla pseudosfera non è perciò valido l’assioma della → parallela e la geometria su tale superficie è una geometria non euclidea, detta geometria iperbolica. Il punto debole del modello di Beltrami risiede nel fatto che esso rappresenta il piano non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] colloca a volte in continuità diretta con la tradizione degli Elementi e troviamo vere e proprie estensioni e ampliamenti dell'opera euclidea. È questo ciò che accade nel caso del Libro II e in quello della teoria delle applicazioni d'area.
Vale la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] euclidea
Le numerose traduzioni medievali dall'arabo in latino di opere di geometria, quasi tutte realizzate in Spagna nel XII sec., ampliarono considerevolmente le conoscenze geometriche nell'Europa latina e stimolarono gli studiosi europei a ...
Leggi Tutto
geometria razionale
geometria razionale studio della geometria condotto con argomentazioni di natura logica, a partire da un sistema di assiomi. Comunemente viene identificata con la geometria degli [...] Elementi di Euclide (→ geometria euclidea; → Hilbert, assiomi di). Strumento caratteristico della geometria razionale è la → dimostrazione, processo che, a partire dagli assiomi e attraverso una catena di passaggi logici, costruzioni e calcoli, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che al-Ḫayyām introduce implicitamente: l'equidistanza delle parallele AH ed EG, o BI ed EG. In effetti, in geometria non euclidea i punti H e I non sempre esistono.
Si ottiene dunque un nuovo quadrilatero CDIH. Ribaltandolo rispetto a CD, si otterrà ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...