Nome babilonese («Giorno di vita») dell’eroe del diluvio universale, che i Sumeri chiamavano Ziusuddu. Le sue gesta sono narrate nell’Epopea di Gilgamesh. Il dio Ea, di cui era stato adoratore a Shuruppak, [...] dalla nave, U. fece un sacrificio e da parte del dio Enlil gli fu conferita vita eterna. Andò poi ad abitare in un’isola alla foce del Tigri e dell’Eufrate, e qui venne a visitarlo Gilgamesh, per chiedergli come gli era stata concessa l’immortalità. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] è nota l'esistenza, attraverso la cosiddetta Tariffa di Palmira, di numerosi villaggi, sorge in un'oasi a metà strada tra l'Eufrate e il mare, nel punto più adatto per il commercio carovaniero. A Petra, infine, ed è forse il caso nel quale più ...
Leggi Tutto
Salmanassar
Nome di cinque re assiri.
S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] ricompattato entro i confini tradizionali, e decise di andare oltre. Conquistato Bit-Adini (che controllava il passaggio dell’Eufrate) dilagò verso S in Siria-Palestina (battaglia di Qarqar, 852), riuscendo a imporre un dominio indiretto (tributo); e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] i primi secoli d. C. Infine nell'aṣ-Ṣafā, regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin giù in Transgiordania, sono state trovate numerose iscrizioni dette ṣafaitiche (si cfr. il Zeus safatenos), di tipo anch'esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] nelle città del paese di Sumer e Akkad. Queste migrazioni inducono i sovrani di Ur ad erigere un muro tra il Tigri e l’Eufrate nel tentativo di porvi un freno. Gli Amorrei non cercano scontri diretti con l’esercito di Ibbi- Sin, ultimo re di Ur, ma ...
Leggi Tutto
STATIRA (Στάτειρα, Statīra)
Piero Treves
Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] prigioniere e in una seconda (primavera 332) di togliere in moglie St. e di riceverne in dote l'Asia fino all'Eufrate, Alessandro rifiutò, e mantenne sotto custodia St. e le altre donne, liberandole soltanto dopo la vittoria di Gaugàmela, come giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] poi durante il regno di Alessandro Magno, che proprio a Babilonia muore nel 323 a.C. La città sorge lungo il fiume Eufrate, al centro della Mesopotamia, regione di cui è il fulcro geografico e culturale. Capitale di un importante regno con il sovrano ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] ne constatò la capacità, rara ai tempi, di confrontarsi con successo con gli Arabi.
Promosso stratego delle città dell'Eufrate, con sede a Samosata, con spregiudicata astuzia il M. prese Edessa, traendone in prezioso trofeo la lettera "autografa" di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] . Non stupisce dunque di trovare tombe simili all'ipogeo di Ebla, ma leggermente più recenti, in altre capitali della regione dell'Eufrate, a Tell Biya, l'antica Tuttul, al di sotto del Palazzo A, e a Mari, sotto le pavimentazioni del Palazzo dei ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel loro primo apparire nella storia, all'inizio del 3° millennio a. C., siano giunti nella valle del Tigri e dell'Eufrate, dove si constata la loro presenza in quell'epoca, provenendo dall'Arabia, è possibile e forse anche probabile, ma non ancora ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...