CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] meditatio, rappresentata dal Ghicon; l'oratio, raffigurata dal Tigri, e l'actio, il lavoro manuale, rappresentato dall'Eufrate (Leoncini, 1990).Le sole celle medievali parzialmente conservate sono quelle della certosa di Villeneuve-lès-Avignon, ormai ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o meno coevi si trovano a Yalmizbağ, vicino a Divriği, a Şeyh Hasan köyü, a non grande distanza dall'Eufrate. Non vanno infine dimenticati, ulteriore testimonianza di peculiarità in ambito islamico, i numerosi c. caratterizzati da rozze sculture a ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...