GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante diEugenio Beauharnais, [...] marzo 1821, sebbene avesse contribuito, forse più d'ogni altro, a compromettere il giovine principe diCarignano. Fu perciò accusato di tradimento dai liberali e tenuto in sospetto dai legittimisti che, senza promuovere una condanna, lo costrinsero ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e delle industrie (1673). Diede impulso alle fiere annue diCarignano e di Asti e ai mercati settimanali della Venaria reale. Costruì agosto, permettendo a Vittorio Amedeo II e al principe Eugeniodi liberarla con la bella vittoria del 7 settembre. I ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] campagna intorno al mondo sulla fregata Garibaldi. Da sottotenente e poi da tenente di vascello fu ufficiale d'ordinanza del principe Eugeniodi Savoia Carignano. Promosso tenente di vascello, fu imbarcato successivamente sulle RR. NN. Bausan, Città ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] vistosa somma per costruire tra i colli di Sarzano e diCarignano un ponte che facilitasse l'accesso alla LXI, p. 22 segg. Su Damiano, G. Gonni, L'ammiraglio principe Eugeniodi Savoia e Damiano S., in Rassegna storica del Risorgimento, a. X (1923), ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] 1713 il principe Emanuele Tommaso di Savoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva combattuto sotto Eugeniodi Savoia in Italia e cadde nel 1704 come maresciallo di campo nella battaglia di ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte diEugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] conservò nei ruoli dell'esercito sardo. Devoto al principe diCarignano, ne condivise nel 1821 le idealità patriottiche: ma, fedele al suo re, si adoperò ad impedire la sollevazione del corpo di cavalleria a cui apparteneva, domandando in cambio la ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDT, Johann Lukas von
Hans Tietze
Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] conventuale a S. Maria diCarignano. In Vienna non riuscì a imporsi, al servizio imperiale, di fronte alla dinastia dei Fischer sulla Laudongasse, il palazzo in città del principe Eugenio, oggi Ministero delle finanze, i palazzi Hetzendorf, ...
Leggi Tutto
Romano, Liborio
Uomo politico (Patù, Lecce, 1793 - ivi 1867). Dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, fu chiamato, giovanissimo, a insegnare Diritto civile e commerciale in quella stessa università. [...] pochi giorni in disaccordo con le tendenze accentratrici prevalenti. Nel gennaio del 1861 fu nominato consigliere diEugeniodi Savoia Carignano, luogotenente del re in Italia meridionale, ma abbandonò questo incarico dopo appena due mesi. Eletto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] del 17 gennaio 1860 ad ispettori superiori diocesani e ad ispettori ecclesiastici distrettuali», il principe Eugeniodi Savoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele II re d’Italia, decreta il 1° agosto del 1866 che si nominino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] che, eccezionalmente, come in altri due progetti torinesi di Guarini, quelli per Palazzo Carignano e per il Collegio dei nobili (entrambi del per il principe Eugeniodi Savoia-Soissons.
In queste opere Hildebrandt dà prova di una sintesi estremamente ...
Leggi Tutto