Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] donatrice, la principessa Letizia diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d'oro " di Padova, barone Eugenio Cantoni (maggior azionista), Banca Generale di Roma, Ditta Jacob Levi, Moisè Errera, Eugenio ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Casa reale oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto 235-293).
197. Id., Igino Borin (1890-1954), Venezia 1988.
198. Eugenio Gatto, Ricordi della Resistenza a Venezia, "Storia Contemporanea", 9, 1978, nr. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Fenice, oratorio Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d' diEugenio Bagnoli, Gianni Tangucci e John Fisher, il mitico Francesco Siciliani al termine di una mitica carriera di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., LXVIII-1; LXVIII-2) in collaborazione con il Secondo Maestro di S. Eugenio, che lavorò anche in un altro codice (San Gimignano, Mus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione Bologna), Alessandro Gherardi e Domenico Marzi (Firenze), Eugenio Casanova, Ignazio Giorgi e Francesco Tomassetti (Roma ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1944), pp. 102-120; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 79 (1956), pp. 35- giovanissima, in seconde nozze, col principe Luigi diSavoia, avrebbe propagandato disperatamente, tra il 1461 e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di un inediti e rari, a cura di Gino Damerini, Venezia 1953, pp. IX-XXX; Id., Barbantini, Nino (Eugenio), in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 2), nato come liceo-convitto il 14 marzo 1807 con decreto diEugenio Napoleone, ne è l’erede diretto(3). Ma poiché questo dove pose stabile dimora. Fu intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine della monarchia a Maria Immacolata ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] coltivò così in modo particolare le sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che Bianca Maria Sforza si erano subito il carattere di novità, ricollegandosi tale politica all'opera dei pontefici precedenti (Martino V, Eugenio IV e ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] diSavoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di laicis que laicorum sunt". Un intervento diEugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...