Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] corso di economia aziendale finanziato dall’industriale tessile Eugenio Cantoni nel 1871, e la nascita nel fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (con Enrico Ferri, Raffaele Garofalo e, più tardi, Eugenio Florian e Filippo Grispigni) seppe cogliere il vento di I criteri tecnici per la ricostruzione del diritto pubblico), Vittorio Emanuele Orlando aveva gettato le basi per un nuovo approccio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Lombroso, Gli anarchici, 1895).
Soprattutto nelle pagine di Eugenio Florian e Adolfo Zerboglio la pretesa uguaglianza dei cittadini davanti in particolare Silvio Longhi dedicava a Vittorio Emanuele Orlando una savignyana sistemazione «unitaria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penalistica civile e da socialisti o radicali critici quali Eugenio Florian e Alfredo Pozzolini, di demarcare uno specifico i due tentativi di riforma predisposti dal ministro Vittorio Emanuele Orlando, il biennio 1911-12 registrò un’accelerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] anni della sua formazione alla scuola di Vittorio Emanuele Orlando, capofila della battaglia per il rinnovamento degli uno dei principali esponenti, in aggiunta a Maurice-Jean-Claude-Eugène Hauriou (C. Schmitt, Über die drei Arten des ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] silloge delle opere, curata da uno dei suoi ‘allievi’ migliori, Eugenio Garin, che ne ha evidenziato il rapporto con Karl Marx, e an a uno dei suoi più vertiginosi interpreti, era stato Emanuele Severino, per il quale l’opera del filosofo era ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e la cerchia libertina della corte del principe Eugenio avevano assicurato la maturazione del progetto giannoniano, dunque affermarsi che la caccia data al Triregno da Carlo Emanuele di Savoia e dall'Inquisizione romana avesse davvero raggiunto lo ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] del deputato repubblicano e futuro Gran maestro della massoneria Eugenio Chiesa) ma ciò che caratterizzò i suoi interventi Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, A. Bruers, ARC 26), alla fine del 1922 ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Italia) – guidò il PCI nell’Italia liberata, assieme a Eugenio Reale. La politica di unità nazionale antifascista, delineata da Reale ponevano come condizione pregiudiziale l’abdicazione del re Vittorio Emanuele III. Pochi giorni dopo, il 28, Spano ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] stesso – che giunse a contare 450 operai e fu affidata a Eugenio Rivetti (uno dei figli di Giovanni), con il fratello minore Adolfo figli di Torino.
Nata nel 1865 come Ditta Davide Emanuele Levi e dedita al commercio all’ingrosso dei tessuti, nel ...
Leggi Tutto