TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] cardinale è contenuto in una bassa nicchia rettangolare. Nel 1447 Isaia da Pisa modella il primo grande monumento papale, per EugenioIV. I monumenti per papi, cardinali, ecc., assunsero da allora in poi un tipo ben definito: per solito una nicchia ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ancora fatta strada, e i papi stessi, Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non si può (1439). Ma gli antichi pregiudizî duravano. EugenioIV dovette intervenire per far restituire al vescovo armeno ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] i vescovi dello stato. Il concilio, il 16 aprile, tolse tutte le censure comminate contro i cardinali e gli aderenti ad EugenioIV; e il 19 elesse a sua volta lo stesso Parentucelli, nella sua obbedienza detto Niccolò V. Sei giorni dopo, si sciolse ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] restituì a Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da EugenioIV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I la restituì a Pio II, nel 1459; ma la rioccupò per ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] arcicancelliere della Sapienza. La Camera apostolica si componeva dei chierici di camera, in numero indeterminato fino al tempo di EugenioIV, che nel 1438 li ridusse a 7 e li designò col nome di clerici camerae numerarii per distinguerli dai clerici ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] 'indissolubilità del matrimonio, come praticano gli orientali separati (Conc. Florentinum, decr. pro Armenis, nella bolla Exultate Deo di EugenioIV, 22 novembre 1439; Conc. Tridentinum, sess. XXIV, can. 7).
Un unico caso, mirante al bonum fidei, ci ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...]
17. Di Firenze: aperto nel 1431 a Basilea, sciolto da EugenioIV (1437), riunito poi a Ferrara (1438), traslato a Firenze (1439 Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Arles, nel 314. Tuttavia, fin verso la fine del sec. IV, il cristianesimo non trionfa nella città. Questa, travagliata da gravi crisi del sindaco. Nel 1441 una bolla di papa EugenioIV istituì a Bordeaux un'università, organizzata sul modello ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di cultura catanese è l'università degli studî, fondata nel 1434 da Alfonso d'Aragona, che dieci anni dopo ottenne da EugenioIV i privilegi già largiti alle altre università italiane; essa è fornita d'importanti musei e raccolte scientifiche e le è ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] dell'Angioino e di Firenze e ben veduto da Venezia. Quanto al papa, il re, che a Basilea si era barcamenato tra EugenioIV e l'antipapa Felice V, finì per accordarsi col primo per la mediazione di Alfonso Borgia (il futuro Calisto III); e così ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...