• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5275 risultati
Tutti i risultati [5275]
Biografie [3348]
Storia [992]
Religioni [551]
Arti visive [542]
Letteratura [366]
Musica [218]
Diritto [208]
Economia [159]
Diritto civile [127]
Medicina [123]

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] un'eccezionale serie d'incisioni che terminerà solo nel primo trentennio dell'Ottocento. Ciò, oltre a diffondere in Europa la conoscenza di questi ruderi, determinerà una particolare casistica di vedute archeologiche, reali ed ideate, che attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Filippo Carlo Petrucci Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] al 1720 "violoncellista di grande arte" in Europa, e con il compositore Filippo Mattei, detto Pippo. Il cognome Mattei - erratamente interpretato e notificato da J. Mattheson nella sua Critica Musica (Hamburg 1722) - ha fatto ritenere per lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino Leonardo Spinelli RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] è E. De Luca, «Un uomo di qualche talento». F. A. V. R. (1707-1772): vita, attività teatrale, poetica di un attore-autore nell’Europa dei Lumi, Pisa-Roma 2015. Dello stesso autore, si veda Una vita nell’Art du Théâtre, in F.A.V. Riccoboni, L’Arte del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GENNARO ANTONIO FEDERICO – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – ATTACCO APOPLETTICO

STENONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda) Stefano Miniati I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] predicatore gesuita dell’epoca, Jeremias Drexel). Nell’autunno del 1659 il ventunenne Stenone cominciò un lungo viaggio attraverso l’Europa con lo scopo di terminare e integrare i propri studi universitari. Fu in Germania, e quindi in Olanda, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – COSIMO III DE’ MEDICI – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENONE, Niccolò (4)
Mostra Tutti

DE BEATIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BEATIS, Antonio Milena Moneta Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] dal Leonardo, e in genere su tutte le chiese delle città visitate. Soprattutto essa fornisce un ampio quadro dell'Europa centrale e settentrionale in una delle epoche più importanti della storia moderna. Animato da una curiosità - universale, attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo Vladimiro Valerio ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Padova per ottenere un’attestazione di stato libero, descrive minutamente una lunga serie di viaggi attraverso l’Italia e l’Europa, da lui effettuati a partire dalla tenera età di 10 anni, senza alcun riferimento a studi seguiti con continuità presso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GIOVANNI ANTONIO RIZZI ZANNONI – JACQUES-NICOLAS BELLIN – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Giampaolo Tognetti Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] prove, avrebbe iniziato a dirigere un giornale veneziano, che non può però essere, come afferma la stessa fonte, l'Europa, ché nessun foglio con quel titolo usciva nella Serenissima in quel periodo, e che è invece probabilmente il Mercurio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] due corsi (che E. Sestan e A. Saitta pubblicarono a Bari nel 1961 col titolo: L'idea di nazione e Storia dell'idea d'Europa) derivò dal fatto che lo Ch. si poneva, con tutta la sua energia di storico, al centro dei problemi della vita e della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona Guido De Blasi RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Frati Minori, Roma 1963, pp. 55-58; F. Somaini, Il cardinale Rodrigo Borja ed il conclave del 1484, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno..., Città del Vaticano-Roma... 1999, a cura di M. Chiabò, et al., Roma 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

BALBO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Gaetano Francesco Traniello Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] IV come inviato straordinario per una missione nell'Europa orientale: si trattava di garantire l'integrità territoriale del Piemonte in caso di pace generale, offrendo in cambio qualche appoggio alle potenze della coalizione antinapoleonica, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 528
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali