Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] aventi natura privata) perché lo scopo delle norme che la regolano è di consentire la libera circolazione dei servizi in Europa. A tal fine, sono dunque vincolati all’osservanza di procedure di bando e di esame comparativo delle offerte, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] . K. Kremer, K. Reinhardt, Trier 1998, pp. 5-40.
D. Girgensohn, Die Stellung Francesco Zabarella im Humanismus, in Prusy Polska Europa, a cura di J. Tandecki, A. Radzimiński, Toruń 1999, pp. 57-72.
D. Girgensohn, Studenti e tradizione delle opere di ...
Leggi Tutto
Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] nell’odierna carta d’identità. Nel secolo 19° e all’inizio del 20° il p. per l’estero divenne in gran parte d’Europa facoltativo, ma con la Prima guerra mondiale la sua necessità fu ristabilita, e rimase in vigore per tutto il 20° secolo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e alghe, come appare dai cumuli di conchiglie, rifiuti o resti di pasti collettivi (køkkenmøddinger) sparsi lungo le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra le 17 forme di p. distinte da G.-A. Montandon ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in Egitto (2600 a.C. ca.) è attestato un g. di percorso a spirale, paragonabile al g. dell’oca, diffuso in Europa a partire dal 1580, ma con alcune caratteristiche simili anche al g. della rinascita tibetano e al g. della promozione dei mandarini ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] Kämmerer, M. Kotzur e J. Ziller (edd.), Integration und Desintegration in Europa / Integration and Desintegration in Europe / Intégration et Désintégration en Europe (2019, p. 109 ss.); Sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana, in L. De ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] naselli (tacchetti) che si fanno sporgere a guisa di mensola. Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati fatti impianti nei quali il minerale, anziché con gabbie e vagoncini, è trasportato con benne che vengono caricate ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] in anticipo la limitazione e la sospensione dei trattamenti di fine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa è stato respinto il rapporto del deputato D. Marty. In questo documento si proponeva di riconoscere che l'e. viene ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997.
I tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D. Zardin, ivi 1997.
M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] bene [...>. Dio m'è testimonio qual sia il cor mio, et la pace et concordia che vorrei vedere non solo in Europa, ma in tutto il mondo ad honore della religione et salute nostra; ma la botega et mercantia che molti fanno sotto questi pretesti ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...