Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ». Rischio che viene talmente ridotto, a vantaggio dell’impresa, al punto da mettere in questione l’effettiva utilità euristica non solo dello schema assicurativo per spiegare la natura del rapporto di lavoro, ma dello stesso contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] tra le analisi in chiave cospirativo-organizzativa e quelle in chiave parentale-clientelare non rivesta in realtà quell'utilità euristica che sembrava detenere in un primo momento. Il grado di formalizzazione delle gerarchie, delle istituzioni e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] geometria nel campo della fisica, alla quale si doveva sostituire «la diretta dimostrazione sperimentale», la cui fecondità euristica è comprovata, nei tempi moderni, dai risultati conseguiti da Galilei, che ha spiegato peculiaria naturae effecta ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] algoritmo, ignora la complessità e rifiuta l'analisi geopolitica. Una stenografia intellettuale di modesta pregnanza euristica, ma di straordinaria forza propagandistica.
Questo paradigma è stato impiegato per spiegare e talvolta giustificare diversi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] che è l'uomo e a quel particolare biotopo che è la città, si alternano dichiarazioni sulla natura meramente analogica ed euristica dei prestiti concettuali e teorici; c) la limitazione del campo di riferimento empirico all'ambiente urbano, o meglio ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] alle relazioni tra gli agenti e tra i fenomeni e sono soggetti a continua verifica della loro validità euristica.
L’inarrestabile progresso delle industrie culturali e creative
Negli ultimi due decenni è cresciuta significativamente l’importanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] quello di trovare un difetto nella macchina del corpo. Piuttosto si tratterebbe di un complesso di strategie di classificazione euristica dei dati riguardanti un paziente, che il medico cerca di far corrispondere a una specifica categoria diagnostica ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , al contrario, le coppie tenderanno volontariamente a limitare le nascite in funzione della discendenza raggiunta. Di grande portata euristica, il concetto di fecondità naturale non è privo peraltro di ambiguità, quanto meno sul piano dell'evidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] suoi testi, la propria scrittura per la scena in una sorta di drammaturgia consuntiva (per utilizzare una felice categoria euristica dello storico Siro Ferrone): in più di una circostanza, dopo le messe in scena dei suoi drammi, Pirandello recepisce ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] il numero sei rimanga stabile anche quando entrano in gioco nodi non umani, ma solo costruiti dall’uomo, rimanda a una regola euristica di una certa affidabilità e utilità. Nel mondo reale, dove regnano vincoli quali il tempo e lo spazio, e dove le ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...