Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] operazioni economiche internazionali, ratificata dall’Italia con la l. 29.9.2000, n. 300; Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa, adottata a Strasburgo il 27.1.1999, ratificata dalla l. 28.6.2012, n. 112.
7 Sul punto, amplius, Di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] reg. (CE) n. 593/2008.
Bibliografia essenziale
Azoulai, L., La citoyenneté européenne, un statut d’intégration sociale, in Chemins d’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul Jacqué, Paris, 2010, pp. 1 ss.; Barnard, C., The Substantive Law of the ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'Impero e la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per le sorti dell'equilibrio politico in Europa. Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di scongiurare la minaccia di una pressione delle potenze cattoliche sul concilio. In ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] livello di collaborazione amministrativa tra gli Stati membri (per i riferimenti v. il sito dell’Unione europea www.europa.eu).
Ma al di là dei condizionamenti “esterni” all’esercizio della potestà tributaria, la definizione dei presupposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] superamento, lo Stato regionale italiano presenta un profilo ancor più nettamente giustiziale di quanto non accada in altre parti d’Europa. Comporre i conflitti tra città e città, tra città e contadi, tra feudatari e comunità e tra i tanti segmenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] attuata mediante l’assistenza e lo scambio di informazioni sul piano multilaterale. Il 27 maggio 2010 il Consiglio d’Europa e l’OCSE hanno aperto alle firme un Protocollo modificativo della Convenzione MAAT. La nuova versione della Convenzione MAAT ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ss.; Maugeri, M.R., Le recenti modifiche della disciplina sull’abuso di dipendenza economica in una prospettiva comparatistica, in Europa Dir. Priv., 2002, 455 ss.; Maugeri, M.R., Subfornitura (Diritto civile), in Enc. Dir., Annali VIII, Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » (G.B. Impallomeni, La funzione sociale nel diritto penale, 1905, p. 4).
A un positivismo che, anche in Europa, intendeva giuridicizzarsi, Ferri rispondeva con il ribadire la dignità giuridica dello «studio dell'uomo delinquente e dei fattori del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , co. 3, del TUE stabilisce l’instaurazione di un mercato interno che si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è «basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] . Liber amico rum Fausto Pocar., Venturini, G.-Bariatti, S., a cura di, Milano, 2009; Krebber, S., Conflict of Laws in Employment in Europe, in Comp. Labor Law & Pol’Y Journal, 2000, 501; Lyon Caen, A.-Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...