BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Marsiglia, 6 marzo 1832); la replica all'opuscolo di G. Ramorino,Précis sur les derniers événements de Savoie, stampata nell'Europecentrale dell'8 maggio 1834 (datata 15apr. 1834; è riprodotta in Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, IX, pp ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] insediativo si articola lungo un doppio asse viario centrale che contiene al suo interno un centro continuo . Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1978, p. 116 e passim; Housing in Europa, II, 1960-1979, Bologna 1979, pp. 144-147; P. Samperi, Temi di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] neutralismo giolittiano, non nascondendo una certa simpatia per gli Imperi centrali; si attirò in talmodo l'avversione dei gruppi interventisti, e genere e misura, le pacate considerazioni di Nitti sull'Europa senza pace.
Grande fu la parte del B. in ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] delle arti e dall’urgenza di volgere lo sguardo all’Europa, in particolare alla Francia, lo condusse rapidamente a una certa , di medicina e anche di teologia, che avessero come tema centrale la sessualità. Vi scrisse, tra gli altri, Dino Origlia. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale (1951-52), 1-8, pp. 6-11; Ead., La formazioni dei popoli dell’Europa antichissima secondo le vedute di G. P., in Acme, V (1952), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] A. Placanica, Alle origini dell'egemonia borghese in Calabria, Chiaravalle Centrale 1979, pp. 32, 311, 425; R. Feola, La del primo "codice" di procedura penale del Regno di Napoli, in Frontiera d'Europa, I (1997), pp. 93-103, 112-116, 127-145; M.G ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] notevolmente accresciuta nell’attigua parrocchia dei Ss. Apostoli, più centrale e vicina a Rialto. Qui i Pasquali pagavano 144 ducati ginevrini, punto di snodo del commercio con il Nord Europa, che apprezzavano la sua affidabilità, così che per molti ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Pomilio si raggiunsero i massimi livelli, allora possibili in Europa, di professionalità e competenza in settori strategici come l’ Roma, in un corso organizzato direttamente dall’Istituto centrale aeronautico e destinato a tutti gli ufficiali della ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] : Andrea dovette quindi adattare la chiesa, appena iniziata secondo uno schema basilicale, a un nuovo progetto a pianta centrale che era l'esatta riproduzione di quello della chiesa della Salute. Tuttavia il C. vi introdusse numerose varianti: tra ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] ricerca di mercati extraeuropei per la collocazione dei manufatti prodotti in Europa. Il problema non era, per lui, di basi militari, delle Ferrovie Nord Milano, delle Ferrovie dell'Appennino centrale di Città di Castello, della Società elettrica ed ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...