SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] . - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima, l'agricoltura svedese si è allineata a quella dell'Europacentrale ed occidentale; tra i cereali l'avena è dominante ed occupa ancora il 40% della superficie cerealicola, costituendo il ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 1995, pp. 146-49.
S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] per lo smistamento nella provincia e in parte anche verso la conca di Cortina, e del turismo dall'estero (Europacentrale e settentrionale in parte) il cui flusso transita per Bolzano.
Lo sviluppo della città è da ricollegarsi soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna).
L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] funerari. Accanto a oggetti di produzione locale, sono frequenti le importazioni dalla Grecia e dall’Oriente e anche dall’Europacentrale (situle, spade ad antenne). A partire dagli inizi del 6° sec. a.C. si colgono nella documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europacentrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale oceanico più frequentato nel mondo da linee ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1874 - Padova 1948), prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1916. Di formazione naturalistica, dedicò gran parte dei suoi studî a indagini di limnologia, di idrografia fluviale [...] della pianura padana, 1914), alla toponomastica e alla geografia storica. Gli si devono ottime descrizioni geografiche dell'Europacentrale (1939) e dell'America (Natura e uomo nelle due Americhe, 1947), il rifacimento del dizionario geografico ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europacentrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] importanti quelli del mondo egeo-anatolico, dei gruppi a ceramica a cordicella e della cultura del vaso campaniforme. A tali apporti è dovuta l’introduzione della metallurgia, che modificò in gran parte ...
Leggi Tutto
(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europacentrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco (Vienna 1887 - ivi 1952), prof. in varie univ. e infine (dal 1931) a Vienna. Ha studiato, tra l'altro, la morfologia dell'Europacentrale, la geografia urbana, la geografia regionale [...] dell'Austria e della Cecoslovacchia; è noto soprattutto come uno dei sistematori della geografia umana (Geographie der Menschen, 1933) ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore (Ettersberg, Weimar, 1809 - Berlino 1879). Viaggiò molto in Russia e in Oriente (1836-47), riportando ricca messe di piante e di osservazioni. Fondò a Berlino l'Accademia di economia [...] rurale. Scrisse un importante trattato (Dendrologie, 1869-73) sulle piante legnose coltivate o coltivabili nell'Europacentrale. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...