Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] domanda di asilo fra il 1991 e il 1995 in 15 paesi dell'Europa occidentale solo 214 hanno ottenuto tale status.
Tra il 1985 e il permesso di soggiorno provvisorio e invia l'istanza alla Commissione centrale, che ha il compito di giudicare, dopo un' ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa occidentale, era dotato di un forno crematorio e di una dopo un quindicennio circa di oblio e rimozione, un posto centrale, man mano che la storiografia dava all'antisemitismo nazista il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] risonanza che hanno avuto, quello degli arconi scolpiti del fornice centrale della basilica di S. Marco e, per la particolarità 1983; Venezia Vienna. Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983; AA ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . a coltura o a prato -; e i paesi occidentali d'Europa manifestano scarse disposizioni a investire denaro in questa isola. Conseguenza di e dei buoni del tesoro. D'altra parte, la banca centrale non ha finora fatto uso del suo potere di pretendere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...]
di Paola Salvatori
L'irrisolto contrasto tra il governo centrale e l'autoproclamata Repubblica turca di C. del Nord continuò Papadopoulos (16 apr.), che di fatto sanciva l'ingresso in Europa di C. anche senza la zona turco-cipriota, Denktaş ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] del Partito rivoluzionario.
In politica estera il Paese, oltre a perseguire una politica di equilibrio nei confronti tanto della Russia quanto della Cina, si adoperò per intensificare le relazioni con l'Europa occidentale e con gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente quota innovative e da duri confronti d'interesse - data la sua centralità economica - è quello delle banche, nel quale si è aperta ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di evitarlo: entra così in gioco la dimensione, assolutamente centrale, della credibilità o, in altri termini, della capacità continuo sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere anche un'ulteriore forma di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] .081 km ed è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci (per Paesi Bassi 18,6%, Italia 4,5%).
Per la centralità della sua posizione geografica, Bruxelles è divenuta sede degli organi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] popolazione, tenendo la quota delle fasce attive centrali largamente al di sopra di quelle estreme (20 war on terror, New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, New York 2004 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...