Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] di livello altissimo, e si afferma dovunque nell’Europa occidentale una scienza robusta capace di ardite architetture teoretiche alla modernità giuridica quale civiltà dal conio novissimo nell’Europacontinentale. È qui, infatti, che, dietro a una ...
Leggi Tutto
origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] romano, venne perduta nel Medioevo e riscoperta dalla Chiesa nell’11° sec., quindi adottata da molti Stati dell’Europacontinentale, tra cui la Francia. Napoleone Bonaparte, all’inizio del 19° sec., esportò il diritto civile francese (Code civil ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] realtà in tarda età imperiale, si tradusse poi nell’Europa medievale e moderna. Il prestigio politico e militare di . arriva a Roma il primo dio direttamente accolto dalla Grecia continentale, Esculapio, che si installa sull’isola Tiberina, dove il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] corruzione e debito pubblico, in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un pacchetto di aiuti da 110 miliardi di euro . Il dominio ottomano (affermatosi su tutta la G. continentale dal 1460) ristabilì l’unità territoriale, ma segnò l ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] pasti collettivi (køkkenmøddinger) sparsi lungo le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra ecc.
La p. d’acqua dolce (o in acque interne o continentale) non ha in genere l’importanza della p. in mare; si ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] diritto vigente; si distingue tra e. transoceanica e continentale; si fornisce una definizione generale di emigrante (ogni lavoro statunitense, argentino e brasiliano. Fra 1880 e 1900 in Europa la meta preferita fu la Francia, seguita da Austria, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Italia in poche ore si trova in un clima del tutto diverso, intermedio fra il tipo continentale del Bassopiano Sarmatico e quello marittimo dell'Europa d'occidente.
Essendo la Francia, grazie al suo rilievo, aperta all'azione dei venti che spirano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; e che il conflitto non era più localizzato all'Europa, ma aveva come teatro il mondo intero, legalizzava il più grande contrabbando che la storia ricordi prima del blocco continentale, portava alla creazione degli imperi coloniali olandese, inglese ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Grande, così ora la Russia di Caterina II cercava di addossare sulla Francia le potenze dell'Europa centrale e continentale: la grande imperatrice cercava di sfruttare una situazione generale favorevole per svolgere il proprio particolare programma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] I d. C., si ha Θῖνα (acc.).
Nel Medioevo si diffuse in Europa il nome di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il ha in comune con la Mongolia un clima del tutto continentale, con fortissime escursioni di temperatura fra il mese più ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...