Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] atroci: il caso più classico è costituito dall’Europa, con le guerre dell’ex Iugoslavia e il conflitto fra Russi e brevi perché non più internazionalizzati dalla lotta ideologica Est-Ovest della Guerra fredda, continua a essere combattuta nel Sud ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 6 all’Europa orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc supervisiona le attività delle Un nell (1994-2000): UNMOT
Costo totale: 54 milioni di dollari
Timor Est (1999-2012): UNTAET (1999-2002), UNMISET (2002-05), UNMIT ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] per l’Asia occidentale e per alcune zone dell’Asia centrale e dell’Europa orientale. In tutte queste zone i lenti penale a Timor Est, la riforma giudiziaria in Georgia. L’ufficio dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] più stretta con Washington. Proprio l’espansione verso estdell’Alleanza atlantica, in corrispondenza degli ultimi tre allargamenti la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] , è il Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa: proprio l’Europa infatti ha rappresentato per tutti i lunghi decenni della Guerra fredda il principale teatro di contrapposizione militare tra Est e Ovest del mondo e il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Più recentemente hanno fatto il loro ingresso la Svizzera, Timor Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud all’Europa orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc supervisiona le attività delle Un nell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni anche gli stati meridionali e occidentali sono ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e dell'Africa citano autori specifici: "Yperborei ut dicit Solinus gens est beatissima" (carta di Hereford) e suggeriscono addirittura la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] che ne segue, l'accrescimento delle importazioni a basso prezzo dall'Est europeo e dal Nordamerica.
Le risorse controllo della mortalità in Europa va attribuito a un mix di fattori che vanno dall'attenuazione delle carestie, al rarefarsi delle ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...