Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , mettendolo a contatto diretto con i problemi religiosi dell'Europa centro-orientale, l'8 aprile 1549 Giovan Angelo fu et au cardinal Borromée depuis canonizé Saint par Hippolite d'Est [...] legat en France, au commencement des guerres civiles, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] rimase duca di Baviera, ma rinunciò al margraviato d'Austria a estdella Baviera. L'imperatore eresse l'Austria a ducato e la infeudò 1250, in Propyläen Geschichte Deutschlands, II, Berlin 1986.
Europa im Hoch- und Spätmittelalter, a cura di F. Seibt ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] venuto meno un sistema di relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con importanti riflessi nella vita politica interna degli Stati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, questi eventi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 201.
5 MAMA VII 305, ll. 13-15: «enim studium est urbes vel novas condere vel longaevas erudire vel intermortuas reparare»; cfr. “cattedrale” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europadelle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Sol Invictus, e «les nimbes monétaires de 315 prouvent que le Soleil est plus que jamais lié à l’empereur à qui il transmet le ritirandosi da pressoché tutta l’Europa: solamente le province del Mar Nero della diocesi di Tracia rimangono sotto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] verso il Sud-Est meridionale, fece valere anche nella penisola il soffio della nuova intuizione e spiritualità quanto si pensa; la sua partecipazione all’esperienza cristiana dell’Europa non è affatto così eterogenea e particolare o marginale come ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Santi Apostoli all’epoca della conquista ottomana è il mausoleo circolare86 a estdell’abside, destinato a , 26v.
9 J. Koder, Romaioi and Teukroi, Hellenes and Barbaroi, Europe and Asia. Mehmed the Conqueror Kayser-i Rum and Sultan al-Barrayn wa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di luce [...]. Sembra rinascere sotto i nostri occhi una 'Europadello spirito' sul filo dei valori e dei simboli che l'hanno . Probabilmente la personalità del papa polacco, venuto dall'Est, ha favorito e accelerato il processo che si preparava ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] quam de omni eius / factione uno tempore iustis / rem publicam ultus est armis» («Costantino liberò a un tempo con giuste armi la cosa delle province di Numidia, Byzacena, Belgica Prima, Pannonia Secunda, Campania, Sicilia, Bitinia e Ponto, Europa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che in Francia inclinavano verso nord-est. Nell'opera Champlain presentò anche un'altra mappa della Nuova Francia basata 'sul suo completo del commercio con l'Europa comportò anche un sostanziale monopolio dello scambio di conoscenze scientifiche tra ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...