VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Nei territori situati a nord-estdella linea segnata dal Reno-Meno-Danubio ‒ il percorso dell'antico limes ‒ si era der mittelalterlichen Stadt, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] e ai drammi dell’Europa come testimoniano la sua attività per il Foreign Office quale curatore dell’edizione dei
41 Lact., inst. V 1,15: «Haec in primis causa est, cur apud sapientes, doctos et principes huius saeculi scriptura sancta fide careat ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] presuppone una volontà politica.
Tipologia e significato delle missioni di pace
Oggi, in Europa, non si può parlare di missioni di pace per ristabilire la pace e la sicurezza in Timor Est (UNTAET, UN transitional administration in East Timor), dotata ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] fatorum, sed a Iove ipso coram ac palam repertus est»17.
Elementi significativi di questa ideologia permangono senza dubbio ricerca delle radici cristiane dell’Europa, Atti del Convegno della Facoltà di lettere classiche e cristiane dell’Università ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in Occidente l'alleato dell'emancipazione operaia e della marcia verso il socialismo, nell'Europa orientale, per i populisti oltre tutto l'ordine arcigno della guerra fredda, avrebbe poi mutato le cose e generato nell'Est europeo, e in particolare ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo epicentro: la Germania, spartita in spaventose guerre nel cuore dell'Europa con un sia pur minimo distacco storico. Ai fini della nostra analisi, è importante ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 16 ag. 1633 Luigi XIII a C. - de plus pressé est de mettre… Marguerite hors de vos états". Scontata inoltre l'adesione Paris 1665, pp. 139-644 passim;V.Forti, Compendio delle guerre… d'Europa… in cui particolarmente si descrive la guerra et il sacco ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di alcuni popoli germanici, che provenivano dal nord e dall'estdell'Europa in cerca di terre dove stabilirsi. I Romani, e prima di loro i Greci, chiamarono questi popoli barbari, che ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’editto, quanto della più lunga tradizione a esso relativa.
Il quadro di riferimento
In Europa e specialmente in Italia, fra la fine dell Eusèbe n’est pas l’auteur de la Vita Constantini dans sa forme actuelle et Constantin ne s’est pas ‘converti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] europeo. Nella mitografia vi è infatti l’idea della filiazione dell’Europa dal bacino mediterraneo, che ne sarebbe stato la suo domicilio preferito, quello mediterraneo, e molto più a est, fino al Giappone. Senza dimenticare poi quanto il patronage ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...