(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , d'una schiatta di decoratori vaganti per mezza Europa, affrescava paesi e vòlte di chiese lombarde con , Parigi 1926, p. 41 segg., t. XXXI segg.
Per la parte medievale e moderna: Teofilo, Diversarum artium schedula, Parigi 1845, e Londra 1947; C ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Nicola). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati in documenti medievali, ci attestano che alla fine del sec. XIII Berlino era già , dal punto di vista dell'interesse generale dell'Europa; il ministro austro-ungarico rispose ch'egli nutriva la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] alta temperatura e translucido, che formò la delizia e l'ansia del mondo medievale, e che a sua volta influenzò la produzione dell'Oriente Anteriore e dell'Europa.
Specialmente col sec. XVI le porcellane cinesi vennero largamente importate in Italia ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] sottolineare gli elementi di continuità tra il pensiero naturalistico tardo-medievale e la nuova scienza del 17° secolo. A partire sui rapporti tra cultura filosofica, ermetismo e scienza nell'Europa moderna (1964, 1972). Tra i contributi che hanno ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dubbio uno dei più bei lavori del genere nell'Europa d'allora. Contemporaneamente egli fece costruire l'oratorio reale Dějiny středověkého umeni v Čechách, I, II, (Storia dell'arte medievale in Boemia), Praga 1829-93; F. Burger, Die deutsche Malerei ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e studî per la storia della miniatura ital., Milano 1930.
Storia medievale e moderna: Fonti: Cronache senesi, in Rer. Ital. Scrip., XV Luciani, Opere a stampa di musicisti sen. nelle bibl. di Europa, ibid., V (1930).
Palio e folklore: A. Hercolani, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] l'altro, nell'ultimo dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale.
Suscita crescente interesse la storia della f., a L-P). Non va dimenticata l'attività che anche al latino medievale ha dato e dà il Lessico intellettuale europeo diretto da T. Gregory ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] C.; per Creta dal 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra nel 2° millennio, antiken Grossbronzen, I-III, Berlino-Lipsia 1927.
L'arte medievale e moderna. - Nel Medioevo e nell'età moderna il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Vesió di Bernat de So (1315-85), quadro politico dell'Europa contemporanea, La Joyota Garda, Lo debat entre Honor e Delit, cathòlica di Francesc de Pertusa (1440). È la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] destinato ai collegamenti d'affari tra le grandi capitali d'Europa. Il grande progetto dei Docklands si è sviluppato tra contrasti sotterranea città medievale incapsulata entro la rocca Paolina.
L'urbanistica nei paesi dell'Europa centro-orientale. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...