ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] quale emerge attualmente dall'esperienza dei paesi ex comunisti dell'Europa orientale, dove il mercato si forma per effetto dell'azione . Ad esempio la storia della Spagna nell'età moderna o le limitate opportunità delle economie del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] o meno in coincidenza con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi, ancora incerti sotto il e delle forme di convivenza tipiche della società moderna. Così come erano del resto da ascrivere al ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] per intero distrutti gli archivi nobiliari, per l'età moderna se ne conserva un numero non trascurabile. Questo stato delle Bologna 1984).
Mayer, A.J., The persistence of the Old Regime. Europe to the Great war, New York 1981 (tr. it.: Il potere ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] composto in modo radicalmente differente. In alcune aree dell'Europa contadina prevaleva, sino a pochi decenni or sono, un 1984.
Bock, P., Modern cultural anthropology, New York 1974² (tr. it.: Antropologia culturale moderna, Torino 1978).
Čajanov, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] messa a punto). Il primo termine era stato introdotto in Europa in seguito alla pubblicazione del resoconto del terzo viaggio nelle isole della sua scuola - che l'uso degli studiosi moderni presuppone in genere la mediazione cristiana, in particolare ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] matrimonio (ad esempio tra i Navaho e i Papago e nella moderna Taiwan); b) l'elevato status sociale e il benessere economico e la tratta delle bianche divennero temi accesamente dibattuti in Europa, nel Nordamerica e in Argentina. Secondo Donna Guy ( ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] .
Origini recenti della futurologia
La nascita della futurologia moderna si può far risalire agli anni sessanta; la modo gli studi futurologici sono in continua espansione in Cina, nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica.Poiché si tratta di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] affermava, che la forma sociale attualmente predominante in Europa, la quale si estende anche all'America e neuen Musik, Frankfurt a.M. 1949 (tr. it.: Filosofia della musica moderna, Torino 1959).
Adorno, T.W., Minima moralia, Frankfurt a.M. 1951 ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] la coltura dominante è rappresentata dalla segale. Più a sud l'Europa centrale è attraversata da ovest a est da una cintura di Nella società europea del Medioevo e della prima età moderna i contadini non costituiscono un mondo autonomo, ma sono ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione della Bolla d'oro (1356 La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215-246.
Breuer, S ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...