. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] circa 279.500 Basilicatesi.
L'emigrazione per i paesi d'Europa e per il bacino del Mediterraneo è quasi nulla: basti densità di popolazione e anche una lunga durata della civiltà neolitica; la quale, propriamente nella regione apulo-lucana, con ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] l'era volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. corporazioni.
Basta gettare uno sguardo su una carta d'Europa per accertarsi che, pur formando la Gallia un insieme ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] altro un indice che l'uomo avesse là dimorato in età neolitica o, ancor meglio, in periodo eneolitico si aveva nella di figure isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè anch'essa sul muro dell'Acropoli al ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] gli esordî della ceramica in tale regione sono molto anteriori a quelli dell'Europa. In Egitto avviene lo stesso che nell'Elam. L'Egitto preistorico corrispondente al Neolitico europeo ha una superba ceramica, che scompare con l'apparizione dei primi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] archeologi stabiliscono fra essi alcune civiltà dell'età neolitica, altre del periodo transitorio (cadaveri inumati, in senza dubbio uno dei più bei lavori del genere nell'Europa d'allora. Contemporaneamente egli fece costruire l'oratorio reale nella ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] . Alcuni di questi prodotti vanno anche all'estero (Stati Uniti, Europa orientale).
Bibl.: G. B. Magrini, L'Umbria, in La ricchi e impressionanti furono i reperti della successiva epoca neolitica, culminanti nelle magnifiche cuspidi di freccia e di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi dell'età precedente, neolitica (villaggi terrestri di capanne, grotte naturali), ma nell'Europa centrale, alpina, sempre più si diffonde l'impianto di stazioni su palafitte, sulle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] molti distretti di cui si conosce solo qualche nome.
L'età neolitica è rappresentata in Armenia. Fra l'altro, sulla collina di assemblea di melik armeni e si convenne di mandare in Europa una deputazione per implorare l'aiuto di diversi principi, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ceramiche di rozzo impasto, oltre a ricordi del Neolitico, mostrano qualche affinità con le laziali e le 263-270, 299-311; M. Hoernes-O. Menghin, Urgesch. d. bildend. Kunst in Europa, Vienna 1925, pp. 435-590, 833-847; L. de Launay, Ferrum, in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] I Sovietici contrapponevano a queste forze operanti nel nord d'Europa 3 armate, delle quali una corazzata.
Lungo la fra i fiumi Tura e Iset′, che hanno una fisionomia ancora neolitica e che rivelano come occupazioni prevalenti la caccia e la pesca. ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...