GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sono considerate le origini della città. Nell'età neolitica, gli aborigeni, pastori e nomadi, attratti dall'importanza di riconquistare il regno. Con l'aiuto dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] apparse in altre caverne dell'Inghilterra meridionale.
Nell'età neolitica ed eneolitica, cui spettano selci finemente lavorate e armi del tipo ad antenne, diffusi in Italia e in tutta l'Europa centrale durante l'età del ferro. Nei tumuli dell'età del ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dove si trovano anche oggetti del primo periodo neolitico; la civiltà che vi è rappresentata è legata vasellame essendosi sempre importati i vasi più preziosi prima dalla Cina, adesso dall'Europa.
Bibl.: Th. S. Raffles, History of Java, Londra 1817; 2 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] l'URSS o i paesi dell'Est europeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo la Cina popolare.
Bibl.: J.M. Montias, geometriche e pasta colorata in bianco e rosso). Nel tardo Neolitico (in R. dura dagli ultimi secoli del 4° millennio ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] familiaris, fossili del Pliocene e del Pleistocene d'Europa e d'Algeria, che possono essere stati altrettanti capostipiti di razze attuali.
Cani domestici vivevano con l'uomo nell'era neolitica. Al principio dell'età delle palafitte era allevata ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] l'altezza di 10-15 m. (la maggiore constatata in Europa), e arboreo, oltre l'oleandro il mirto, il pistacchio, vi una cultura arcaizzante fino al sec. III, con sopravvivenze almeriane e neolitiche, e che solo a poco a poco riceve l'influenza dall ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ha raccolto nella Mongolia occidentale una documentazione neolitica abbastanza ricca, ma insufficiente per l nel nord del Turkestān russo e si mettono infine in moto verso l'Europa, ci è ignota.
È verosimile che i Hiung-nu siano stati turchi, ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] da numerosi ritrovamenti, nell'antichità preistorica (dal Neolitico avanzato in poi) i fusi erano generalmente sia nato in Oriente, dove è ancora usato, e si sia diffuso in Europa, specialmente in Inghilterra, verso la fine del sec. XV.
Il fuso (fig ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] el-Kelb e di Antelyās furono abitate da popolazioni miolitiche. Focolari neolitici contenevano la grotta di Ge‛ītā, la Mughāret el-Emir e possono ricordare i Damara dei monti e i Boscimani.
Europa. - Nel nostro continente le abitazioni e i villaggi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] annuo procapite (140 dollari SUA, contro i 2760 dell'Europa occidentale e i 6240 degli SUA nel 1975) e (in questa località del Bihār si è individuato il primo insediamento neolitico consistente della valle del Gange: poiché i livelli più bassi della ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...